Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Tracking the Intestinal Permeation and Circulation Effects of Environmental MicroPlastics

Obiettivo

Plastic pollution poses a significant threat to human health, particularly through the infiltration of microplastics (MPs) into the body. Emerging studies have detected MPs in various organs, with food and drinking water identified as major sources of exposure. While clinical studies suggest potential links between MPs and conditions such as thrombosis, liver cirrhosis, and endometriosis, a critical gap remains in understanding how the physicochemical properties of MPs, altered by environmental weathering, influence their ability to permeate biological barriers like the intestinal lining—a key gateway to systemic exposure.
The TRACE-MP project (Tracking the Penetration and Circulation Effects of Environmental MicroPlastics) addresses this gap by investigating how environmentally relevant MPs, specifically those prepared by artificial weathering and with bio-coronas (BC) formed through interactions with proteins and lipids in the gastrointestinal tract and blood, permeate the intestinal barrier and induce vascular endothelial leakiness. This research will utilise advanced in vitro models, including static and dynamic systems, to simulate realistic biological conditions. The project’s objectives include: (1) characterising bio-coronas on MPs in the gastrointestinal and blood environments, (2) evaluating the permeation of MPs-BC complexes through the intestinal barrier, (3) assessing their potential to induce endothelial leakiness, and (4) correlating these findings with the physicochemical properties of MPs to perform a comprehensive risk assessment.
By advancing our understanding of the mechanisms underlying MPs' systemic distribution and impact on human health, TRACE-MP will inform regulatory policies and mitigation strategies to protect public health from plastic pollution. This interdisciplinary approach, combining chemistry, toxicology, and medical biology, is timely and crucial given the growing evidence of MPs in human tissues and their potential health risks.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

QUEEN MARY UNIVERSITY OF LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 292 073,40
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0