Descrizione del progetto
Superare la barriera cerebrale con la somministrazione intelligente di mRNA
Introdurre i trattamenti nel cervello è uno dei rompicapo più difficili della medicina. La barriera emato-encefalica (BEE) è una parete di cellule strettamente controllata, che protegge il cervello ma blocca anche molti farmaci promettenti. Il progetto PORTAL, sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, sta adottando un approccio nuovo, ispirato al sistema di distribuzione dell’organismo: le apolipoproteine, nanoparticelle naturali in grado di attraversare la BEE. PORTAL si occupa di testare 400 nanoparticelle a base di apolipoproteine per individuare quella migliore per veicolare l’mRNA alle cellule cerebrali in un modello di neuroinfiammazione. Ogni nanoparticella è corredata da codici a barre genetici per tracciarne il percorso. Coniugando bioingegneria e nanotecnologia, PORTAL potrebbe aprire la strada a nuove terapie a base di mRNA per le malattie cerebrali.
Obiettivo
Efficient therapeutic delivery across the blood-brain barrier (BBB) remains a significant challenge in treating neurological disorders. The BBB, composed of tightly regulated endothelial cells, severely restricts drug access to the brain, reducing efficacy and increasing off-target effects. While lipid nanoparticles (LNPs) have been essential for developing mRNA-based vaccines, their use in brain-targeted therapies is limited by poor BBB penetration and suboptimal mRNA translation.
Apolipoproteins, our body’s own nanodelivery system, possess the inherent ability to cross the BBB. Extensive preliminary data demonstrate that apolipoprotein nanoparticles (aNPs) efficiently integrate mRNA for extrahepatic delivery and are a compelling platform for brain targeting. While mRNA immune cell delivery firmly established, I propose exploring apolipoprotein nanoparticles (aNPs) for mRNA delivery to the brain.
The PORTAL project aims to harness the unique properties of apolipoproteins to deliver mRNA across the BBB. By screening 400 compositionally diverse aNPs—comprising apolipoprotein A1, E, and fusion apolipoproteins targeting BBB receptors—this project seeks to identify lead candidates for effective mRNA delivery to the brain. Each aNP will carry mRNA encoding Cre recombinase, along with unique DNA barcodes for detailed biodistribution and functional studies in the A14 neuroinflammation mouse model.
By integrating protein engineering, RNA therapeutics, and preclinical neuroinflammation models, this research aims to uncover key factors driving BBB penetration and mRNA delivery efficiency. The innovative combination of apolipoproteins and lipid nanotechnology will unlock new pathways to the brain, setting a new standard for RNA-based treatments. Upon completion of this Program, I will be equipped with cutting-edge technical, teaching, and leadership skills, empowering me to excel as an independent researcher and drive innovation of nanomedicine brain treatments.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica nanomedicina
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
5612 AE Eindhoven
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.