Descrizione del progetto
L’adattamento dei Neanderthal per sopravvivere alle difficili condizioni dell’era glaciale
Le strategie di sopravvivenza attuate dai Neanderthal sono state messe alla prova durante l’intenso periodo glaciale MIS4, compreso tra 71 000 e 57 000 anni fa; anche se conosciamo il modo in cui si sono comportati in tal senso prima e dopo questo periodo, quello adottato nel corso del MIS4 è tuttora un mistero. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto NEANSCAPES studia il modo in cui i Neanderthal in Iberia si siano adattati ai rapidi cambiamenti climatici. Analizzando gli isotopi stabili nelle ossa di animali provenienti da siti dell’Iberia nord-orientale, i ricercatori ricostruiranno gli antichi ambienti e le abitudini di caccia. Mediante l’utilizzo di una modellizzazione avanzata dell’isoscape, il progetto rivelerà se i Neanderthal hanno adattato il loro comportamento per sopravvivere o se hanno lottato per affrontare il freddo, secondo un approccio che promette di fornire nuove conoscenze sulla resilienza umana.
Obiettivo
The NEANSCAPES project aims to advance our understanding of Neanderthal subsistence strategies during MIS4 (71-57 ka), a glacial period that imposed harsh conditions that impacted on environment on a worldwide scale. The transition from the temperate phase of MIS5 (128-71 ka) to the cold phase of MIS4 required flexibility and innovation in livelihood strategies and resource management by these populations. Much is known about MIS5 and MIS3 (57-27 ka), but there is a notable gap in human subsistence during MIS4. This project will assess the impact of MIS4 on the resilience of Neanderthals in Iberia for understanding their ability to cope with severe climatic cycles. It will test whether this species behaviour was maintained invariably, making them vulnerable to abrupt climatic changes, or conversely, they were able to change their behaviour when the environmental changed drastically. To this end, the project will examine the ungulates hunted from archaeological sites in north-eastern Iberia, where repeated and intense Neanderthal occupations span the entire MIS4 glacial period, from the Pyrenees to the coast. Stable isotopes (oxygen, carbon, nitrogen, sulphur, strontium) preserved in the animal tissues recovered on sites provide detailed information on the animals' past ecology. By combining multi-isotope analysis with isoscapes modelling (oxygen, sulphur, strontium) on the region, we will provide a high-resolution climate and spatial reconstruction directly linked to human presence, to characterized past human habitat. Using isoscape modelling, NEANSCAPES will maximise the resolution provided by stable isotopes to characterise the micro-environments frequented by humans and to understand landscape use resulting from human population choices. This cross-cutting methodology has never been applied to Palaeolithic research in Iberia and will provide a good opportunity to test its suitability on a regional scale and to generate new analytical tools.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
PR1 2HE PRESTON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.