Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Evolutionary Degeneration of Pollen in Asexual Dandelions

Descrizione del progetto

Riproduzione asessuata e qualità del polline nei fiori di tarassaco

I fiori di tarassaco costituiscono una fonte di cibo per gli insetti, fornendo fino all’80 % del polline primaverile nei prati. Sorprendentemente, la maggior parte delle piante di tarassaco si riproduce asessualmente, il che può portare a una minore produzione di polline o a polline di qualità inferiore, poiché la riproduzione sessuale non è richiesta. Ciò rappresenta una minaccia per gli impollinatori, in particolare nelle regioni in cui crescono solo i fiori di tarassaco asessuati. Con il supporto del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto NoSexPoorPollen si propone di studiare in che modo l’asessualità influenzi la qualità del polline. I ricercatori impiegheranno l’analisi fenotipica e la genomica avanzata per valutare i cambiamenti nelle caratteristiche del polline, nell’espressione genica e nei tassi di mutazione nelle piante sessuate e asessuate. I risultati del progetto faranno luce sul declino evolutivo del polline in condizioni di asessualità e sulle sue conseguenze ecologiche per gli insetti.

Obiettivo

Dandelions (Taraxacum agg.) are one of the most important plants for insects, providing up to 80% of early spring pollen production in meadows. This high pollen production is surprising and unfavourable from the plant’s perspective as most dandelions reproduce asexually (apomixis). Decreased selection on nutritious pollen is therefore expected and would lead to lower production and degenerate (poor) pollen, or even complete male sterility, in the absence of sex. This would have potentially disastrous consequences for the dependent insects, especially in areas of higher latitude (e.g. Sweden) where sexual dandelions are absent. Little is known, however, about the evolutionary effects of asexuality on pollen production, particularly from a genomic point-of-view.
We aim to understand how pollen degenerates under asexuality through a combination of phenotypic and genotypic characterisations in sexual and asexual dandelions, including male sterile plants: 1) microscopy and flow cytometry will reveal the effect of asexuality on pollen number, morphology and viability; 2) comparative transcriptomics in pollen, petals, bracts and leaves will reveal pollen-specific genes and if they are down-regulated under asexuality; 3) comparative transcriptomics in anthers will reveal genes necessary for healthy pollen production; 4) comparative genomics using full gene sequences will reveal the rate of deleterious mutation accumulation in pollen-specific genes, for which museum specimens will be unlocked using a customised Hyb-Seq approach. The fellow will fill significant skill gaps in their career through training in gene expression studies, whilst establishing themselves in plant reproductive biology.
NoSexPoorPollen will be the first study to compare pollen gene expression in sexual and asexual plants. By combining phenotypic and genomic studies on pollen under asexuality, we provide an impactful and clear indication of the amount of insect food lost in the absence of dandelion sex.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata da un essere umano.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STOCKHOLMS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 236 340,00
Indirizzo
UNIVERSITETSVAGEN 10
10691 Stockholm
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0