Descrizione del progetto
Ancoraggio più intelligente ed ecologico per le turbine eoliche galleggianti
L’energia eolica offshore è una priorità in Europa. Con l’avvicinarsi del completamento dello sviluppo in siti poco profondi, l’attenzione si sta spostando sulle turbine eoliche offshore galleggianti in acque più profonde. Tuttavia, i pali di ancoraggio utilizzati per fissare queste turbine possono essere costosi, inefficienti e dannosi per i mammiferi marini. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto SIINSTALL svilupperà un sistema di previsione intelligente per prevedere la resistenza del suolo alla infissione, promuovendo metodi di infissione vibrante più sostenibili ed ecologici. Il progetto creerà database unici di prove di modellazione fisica, svilupperà modelli surrogati basati su reti neurali e condurrà simulazioni numeriche e studi parametrici sul comportamento del suolo durante la vibro-infissione.
Obiettivo
The European Strategic Energy Technology Plan prioritizes research and innovation in offshore wind energy to achieve climate neutrality by 2050. With shallow offshore sites nearly developed, attention is now shifting to deeper waters (>60 m depth), where floating offshore wind (FOW) turbines are more viable. Anchor piles, which are hollow steel pipes, are widely used to secure FOW turbines to the seabed. Currently, the installation of anchor piles relies on large hydraulic hammers that deliver strike blows to the pile head. However, this method is inefficient, expensive, and generates harmful underwater noise, which can negatively affect marine mammals. In this context, an innovative method is urgently needed to improve installation efficiency, and reduce environmental harm, thereby making FOW more viable.
SIINSTALL aims to promote the wide adoption of vibratory driving method by developing an intelligent forecasting system to predict pile driveability and soil resistance to driving. To achieve this, the researcher will: (i) create a unique database of physical modelling tests using the cutting-edge centrifuge facilities at TU Delft, simulating the vibro-driving of anchor piles; (ii) perform numerical simulations and parametric studies to gain deeper insights into soil behaviour during vibro-driving; and (iii) develop a neural network-based surrogate model, integrating data from numerical and physical modelling. This machine learning model will form the core of the intelligent forecasting system.
SIINSTALL takes a strong interdisciplinary approach, bridging offshore geotechnics, computer science, and physics while addressing industry needs. To ensure the project’s success, the researcher will conduct research within TU Delft’s Geo-Engineering group, including a three-month secondment at the University of Western Australia. This project will enhance the researcher’s academic career, fostering independent leadership skills and expertise in floating offshore wind.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale geotecnica
- scienze naturali scienze biologiche zoologia mammologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2628 CN DELFT
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.