Descrizione del progetto
Colmare le lacune storiografiche nei conflitti ambientali sulle dighe
Negli ultimi anni le energie rinnovabili hanno assunto un ruolo sempre più cruciale, ma la costruzione di grandi parchi eolici e solari è diventata più controversa e complessa, in quanto causa di conflitti ambientali dovuti alla loro ubicazione o al danneggiamento degli ecosistemi vicini, come accadde in passato per le dighe. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto DAMSECIS si propone di colmare le lacune storiografiche relative alle dighe viste come zone di conflitto o di sacrificio, e la mediazione in questi eventi. Il progetto intende identificare i vari elementi che hanno trasformato le dighe in fonti di conflitto ambientale e come queste hanno influenzato le comunità vicine dopo la loro progettazione o costruzione. Il progetto concentra l’attenzione sull’Italia e sulla Spagna dal 1900 a oggi, due Paesi con contesti politici e ambientali comparabili.
Obiettivo
Renewable energy has become a crucial issue in the current socio-ecological crisis, but in recent years its generation through large wind and solar farms is causing environmental conflicts, as has happened with dams. However, the hegemonic narratives about dams tend to be very positive and there are few analyses of them as conflict and “sacrifice zone” from an environmental history and environmental justice perspectives that consider their impact on local communities along time. There is also a lack of studies on the construction of dams in a country as a whole and comparison between countries to get an international overview. This project aims to fill these historiographic gaps, identifying the elements that turned dams into environmental conflicts, analysing their impact on local communities since their planning or construction onwards, and constructing an overview of dam building in Spain and in Italy since 1900 to the present time, adopting a comparative and international perspective and revealing what hegemonic narratives have hidden and silenced. Both southern European countries are similar in terms of climate and rainfall pattern, internal territorial differences and political history last century, and they are the 1st and the 3rd more damned countries in the EU. The reconstruction of a comparative history of dam building can allow a better understanding of the current resistance phenomena to renewable energy projects and a territorial mediation in these conflicts. The research will be based on information gathered in archives, media, written and audiovisual materials and through interviews and field trips. Carrying out the project DAMSECIS at UniBg, I will enhance my training with new skills, as territorial mediation, and methods, as prosopography, comparative history, mapping and the construction of multidisciplinary digital research infrastructure such as databases with georeferenced historical series, and it will open new career opportunities in Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
24129 Bergamo
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.