Descrizione del progetto
Soluzioni intelligenti per la transizione verde nell’edilizia
Le iniziative per combattere i cambiamenti climatici e migliorare la sostenibilità in vari settori, in particolare quello edile, hanno portato all’adozione di numerose alternative verdi ed ecologiche ai materiali e alle risorse naturali ad alta intensità di CO2. Con il sostegno del programma Marie Skłodowska-Curie Actions, il progetto I am SMART si propone di promuovere un modello economico per la produzione e il consumo più ecologico, completamente automatizzato e circolare. Il progetto svilupperà una tecnologia di stampa 3D, avvalendosi dell’intelligenza artificiale per produrre strutture stampate altamente precise, e realizzerà una materia prima cementizia sostenibile da usare nei blocchi da costruzione portanti. Inoltre, integrerà materiali a base di grafene con proprietà intelligenti, contribuendo a ridurre i costi di manutenzione.
Obiettivo
To tackle the challenges of climate change, there is a growing emphasis on developing green, eco-friendly resources alongside advanced digital technologies. The construction industry is undergoing significant transformations in both materials and digitalisation. With the European Union facing resource constraints, there is a pressing need for innovative solutions to replace CO2-intensive materials and conserve natural resources. In response, the construction sector is increasingly adopting sustainable practices and materials, particularly in concrete technology. These efforts aim to reduce the environmental impact of concrete production, extend structural lifespans, minimise resource consumption, and improve the reliability of new construction technologies.
The I am SMART project seeks to address these challenges by promoting a fully automated, greener, circular economic model for production and consumption. The project specifically focuses on developing a novel, intelligent 3D printing technology, supported by artificial intelligence (AI), capable of producing highly accurate printed structures. Additionally, the project aims to develop environmentally friendly cementitious feedstock derived from construction and demolition waste (CDW), as well as low-grade clay minerals, suitable for use in load-bearing building blocks. The project intends to imbue the structures with smart properties by integrating graphene-based materials (GBMs) into the feedstock, significantly enhancing their service life and reducing maintenance costs.
The expertise of the Fellow, Dr. Mehdi Chougan, and the supervisor, Prof. Pawel Sikora, is complementary and will facilitate the development of novel construction materials and technologies through a reciprocal knowledge transfer and comprehensive training activities for the Fellow. The project will involve collaboration with world-leading academic and industrial partners, thereby enhancing the overall quality and impact of the research.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
70 310 Szczecin
Polonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.