Descrizione del progetto
Ampliare le frontiere dei disegni combinatori
I disegni combinatori (strutture matematiche con applicazioni dalla biologia alla correzione degli errori) interessano i ricercatori da oltre 200 anni; recenti scoperte hanno confermato l’esistenza di molti disegni di questo tipo utilizzando tecniche avanzate come i metodi semicasuali e quelli di assorbimento. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto PARTIORI esplorerà le partizioni trasversali e le grandi strutture orientate nei grafi casuali colorati e diretti. Combinando teoria dei disegni combinatori, teoria di Ramsey e metodi probabilistici, il progetto si concentra sulla scomposizione dei grafi colorati in percorsi arcobaleno e sulla scoperta di modelli universali nei grafi casuali orientati.
Obiettivo
Combinatorial designs are some of the most fascinating and elusive objects in mathematics. For over 200 years their study has generated many sophisticated methods, and the theory has found applications in biological experiment design, construction of strong error correcting codes, and network fault detection. The celebrated proof of the existence of designs has been an impressive achievement of the last decade. At the core of this landmark result lies a combination of powerful contemporary tools: the semi-random and absorption methods. The PARTIORI project seeks to utilise and extend these ideas to demonstrate the existence of certain transversal partitions and large oriented structures of, respectively, coloured an oriented random graphs.
At the intersection of combinatorial design theory, Ramsey theory, and probabilistic combinatorics, PARTIORI lies at the edge of active sub-areas, exploring rainbow decompositions of edge-coloured random graphs and thresholds for the emergence of an Ramsey property of graph orientations. More precisely, the project aims at leveraging powerful methods from extremal and probabilistic combinatorics (the semi-random, absorption, regularity and container methods) to make significant contributions to the following two areas:
- obtaining decompositions of edge-coloured complete graphs into few rainbow paths;
- establishing universality results for the containment of oriented structures in arbitrary orientations of random graphs.
The research is planned for two years and takes as a basis prior results obtained by the applicant while also taking advantage of approaches developed by the host. A secondment at the University of Warwick (U.K.) is also planned, hosted by Prof. Richard Montgomery, a leading figure in mathematics and expert in both topics covered by the project.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08193 Bellaterra
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.