Descrizione del progetto
L’apprendimento automatico per incrementare la portata delle strutture eoliche onshore esistenti
Entro il 2025, 38 GW di capacità eolica onshore esistente raggiungeranno la fine della loro vita operativa; poiché lo sviluppo di nuovi parchi eolici richiede in genere circa 13 anni, il potenziamento delle strutture esistenti costituisce il modo più rapido per aumentare la capacità di generazione. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto UPWIND si propone di accelerare l’aumento della capacità delle turbine eoliche onshore per contribuire a raggiungere gli obiettivi in materia di energia sostenibile e affrontare la crisi climatica. Il progetto svilupperà una struttura assistita dall’apprendimento automatico per aggiornare l’attuale infrastruttura eolica sostituendo le turbine obsolete con modelli più efficienti, le cui torri tubolari in acciaio avranno una maggiore altezza, una capacità di carico più elevata e un ciclo vitale più lungo. L’approccio applicato da UPWIND permetterà di ridurre la necessità di costose sostituzioni delle torri.
Obiettivo
Clean energy production needs to expand in order for Europe to achieve its net-zero emission goals of 2050. UPWIND aims at the “massive” and “rapid” upscaling of the current onshore wind turbine stock in order to address the highly challenging sustainable energy targets and mitigate climate crisis. 38GW of existing onshore wind structures will reach their end-of-life in Europe by 2025 and new wind farms typically take about 13 years from concept to operation. Upscaling existing structures is the only reliable strategy to immediately increase wind energy installations as it can double generation capacity (in MW) of existing onshore wind farms within a very short period.
UPWIND aims to develop an innovative machine learning-assisted upscaling framework for existing onshore wind structures to be converted to new-age powerful ones. This will be achieved by replacing old turbines with more efficient and powerful new-age turbines, increasing the height of the existing onshore tubular steel wind turbine towers, enhancing the load-bearing capacity of the towers and by extending their operational life. The research output of UPWIND will enable decision-making for innovative repowering strategies focusing on upscaling the existing support towers to bear the new loads (increased self-weight, fatigue vibrations) caused by heightening and new turbines installation, by selecting suitable strengthening schemes. New upscaling methods and strengthening schemes will be implemented and a new digitalized decision-making framework for repowering old wind turbine towers will be developed.
UPWIND will introduce a gamechanger strategy that will directly increase energy production from wind structures, taking advantage of the already used best onshore locations and existing permissions, avoiding non-economic and non-environmental friendly total tower replacements, thus significantly contributing to a fully circular net-zero future for the european energy sector.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia eolica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
546 36 THESSALONIKI
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.