Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The somatotopic organization of proprioception: from bold activity to single neurons up to new rehabilitative tools

Descrizione del progetto

Decodificare il senso del movimento del cervello

La propriocezione, il senso della posizione e del movimento delle parti del corpo, che viene solitamente ignorato nelle neuroscienze e nella riabilitazione, è importante per coordinare le azioni: senza un’adeguata comprensione del modo in cui il cervello costruisce le informazioni propriocettive, lo sviluppo di terapie rimane una sfida. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto ProprioMaps studia i meccanismi neurali e la plasticità della propriocezione utilizzando immagini cerebrali avanzate negli esseri umani, insieme a registrazioni di neuroni nelle scimmie, con l’obiettivo di valutare le modalità con cui si riconfigurano le mappe corporee in soggetti sani e in pazienti affetti da patologie come l’emiplegia, oppure che sono stati interessati da amputazioni. Il progetto verifica inoltre la possibilità secondo cui la visione potrebbe sostituire l’input propriocettivo, con la promessa di fornire tecnologie di sostituzione sensoriale che faciliteranno il controllo protesico e la riabilitazione motoria.

Obiettivo

Proprioception is a hidden sensory modality and, despite its strong role in motor control, it has been almost neglected. The ProprioMaps project has the overall goal of clarifying the neural mechanisms of proprioception, and its plasticity, to develop a proof of concept for motor rehabilitation. It will avail of the unique opportunity of comparing results in humans (fMRI and fNIRS) with neuron activity recorded in monkeys, providing an extensive understanding of the phenomenon. I will pursue this ambitious goal through three interleaved objectives (Obj). (Obj1) I will adopt fMRI topographic methods to define proprioceptive/motor maps (henceforth called body maps) in the brain of four different populations: healthy, hemiplegic (outgoing and ingoing phases), low vision (secondment), and amputees (placement) people. The involvement of these populations will provide important knowledge concerning body map plasticity. Then, using a visual proprioceptive disparity task and computational approaches (Obj2), I will investigate how these body maps integrate visuo-proprioceptive input during a hand reaching task (fMRI and fNIRS) and during walking (fNIRS). Finally (Obj3), I will decode neurons activity of monkeys performing reaching and grasping tasks with and without visual input, to understand the possibility of predicting the type of action and sensory modality used to perform it. Overall, results will tell us whether vision is able to act as a sensory substitution for proprioception and will elucidate the neural correlates of this mechanism. This sensory substitution concept will be developed in an application that will add proprioceptive information to myoelectric prostheses. In summary, the ProprioMaps project will provide an extensive study of the proprioceptive network and its processes. Furthermore, it will lead to a proof of concept of a sensory substitution application for motor rehabilitation that will be further exploited to develop a sensory substitution device.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA DI BOLOGNA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 465 071,34
Indirizzo
VIA ZAMBONI 33
40126 Bologna
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Bologna
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0