Descrizione del progetto
Il futuro del lavoro in Cina: robotica, competenze e guadagni
I progressi dell’IA e dell’apprendimento automatico hanno portato a un’adozione diffusa di queste tecnologie in tutti i settori e in tutte le economie. Si prevede che questo cambiamento avrà effetti profondi sui mercati del lavoro, sull’istruzione e sulla distribuzione del reddito, rendendo essenziale la comprensione e lo sviluppo di politiche per gestire questi cambiamenti. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto TECH-LAB approfondirà la nostra comprensione di come la robotica e l’IA influenzino i mercati del lavoro e la distribuzione del reddito nelle economie in via di sviluppo, esaminando il loro impatto in Cina. Il progetto analizzerà i cambiamenti nell’istruzione, nelle professioni e nel contenuto delle mansioni, fornendo indicazioni preziose per informare le politiche del lavoro e dell’istruzione che tutelano i lavoratori.
Obiettivo
This project examines how technological changes, particularly robotics and AI, reshape labor markets and earning distribution in developing economies, with a focus on China. The study measures skills across three dimensions: education, task content, and occupation. By integrating diverse data sources—job vacancy data, industrial robot installations, AI patent records, customs data, and firm-level employee records—it aims to provide a nuanced understanding of technological impacts. The research will culminate in two papers: one using firm-level data and another utilizing Python-scraped job vacancy data, both offering comprehensive insights into labor market transformations.
The first paper employs a Difference-in-Differences (DID) model, treating the “Made in China 2025” policy as a quasi-natural experiment to analyze how industrial policies influence skill structure and earning distribution. This analysis goes beyond the state of the art by developing a task-based skill index tailored to China’s labor market, avoiding biases from foreign data sources like the U.S. O*NET. The second paper focuses on AI’s impact on short-term labor demand, utilizing Bartik IVs to estimate the density of industrial robot installations at the city level.
Innovatively, It integrates traditional human capital theory with emerging concepts of cognitive and non-cognitive skills. It will provide policymakers with actionable insights on the future of work, guiding decisions on labor regulations and education reforms. The interdisciplinary approach, merging economics, informatics, and sociology, ensures the findings are both scientifically rigorous and socially relevant.
With open science practices, including data sharing and stakeholder engagement, the project promotes transparency and collaboration. It contributes to the broader understanding of how technological changes influence skill demand and earning dynamics, crucial for shaping future labor market policies in China and beyond.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
38122 Trento
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.