Descrizione del progetto
Circolatori 2D per tecnologie quantistiche scalabili
La crescente adozione delle tecnologie quantistiche sta portando innovazioni che hanno il potenziale di rivoluzionare l’informatica e altri campi scientifici. Un componente chiave è il circolatore, essenziale per la lettura dei qubit superconduttori e per la realizzazione di sistemi quantistici di nuova generazione. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto Q-WAVE intende trasformare gli ingombranti circolatori criogenici 3D in versioni compatte e 2D che funzionano senza magneti permanenti. Questo cambiamento consentirà un’integrazione su chip più vicina ai processori quantistici, aumentando la scalabilità e riducendo la necessità di materie prime critiche. Il progetto esplorerà anche una nuova fisica combinando la magnonica quantistica e i circuiti superconduttori in sistemi ibridi.
Obiettivo
The circulator, a cornerstone in communication and radar engineering, has gained importance in quantum technologies, becoming essential for reading out superconducting qubits. Q-Wave (Hybrid Quantum Wave Circulation) aims to transform current 3D cryogenic circulators into 2D devices, free of permanent magnets.
This new generation of circulators can be integrated on-chip, close to the quantum processor, therefore contributing to the scalability of superconducting quantum computers. The realization of such devices would mean an important reduction of the volume of critical raw materials or less efficient alternative solutions, in agreement with the objectives of the European Green Deal and the Sustainable Development Goals.
Q-Wave’s sub-goals are: O1) design tuneable superconducting (SC) resonators; O2) study magnon-photon interactions in magnetic vortices; O3) develop on-chip circulators compatible with magnetic field operation; O4) develop self-biased on-chip circulators without external magnetic field compatible with SC circuits. For that, the project combines complementary unique abilities in hybrid systems (Associated Partner, AP, EPFL, Switzerland); quantum magnonics (Host Institution, HI, CSIC, Spain); CMOS (Complementary Metal-Oxide-Semiconductor) and SC circuits (fellow) and classic magnonics (secondment, University of Vienna, Austria).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni tecnologia radio radar
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica hardware computer quantistici
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica superconduttività
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28006 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.