Descrizione del progetto
Oltre i no: percorsi del riconoscimento errato della violenza sessuale.
Gli stupri sono ancora diffusi ma poco riconosciuti, un fattore che contribuisce alla colpevolizzazione delle vittime e alla normalizzazione della violenza sessuale. Oggi le comunità misogine online (ad esempio la cosiddetta manosfera) diffondono idee un tempo marginali legate la presunzione e ostilità maschile, amplificando il problema. Con il sostegno delle Azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA), il progetto NOMEANSNO studia due percorsi psicologici che riducono il riconoscimento dello stupro: (1) il senso che tutto sia dovuto, che razionalizza l’aggressione come un «diritto» dell’uomo, e (2) la falsa interpretazione, un meccanismo per cui i pregiudizi cognitivi e sociali oscurano le violazioni del consenso anche tra coloro che affermano di dargli valore. Applicando un metodo di ricerca a metodo misto in Svezia e Ungheria, il progetto sperimenterà brevi interventi indirizzati a questi percorsi. I risultati permetteranno lo sviluppo della teoria, contribuiranno a definire strategie di prevenzione sensibili alla cultura e forniranno agli operatori una serie di strumenti per aumentare la consapevolezza e promuovere il cambiamento sociale.
Obiettivo
Rape is a crisis affecting millions globally. Yet, there is a persistent under-acknowledgement of rape, contributing to victim blaming and the normalisation of sexual violence. The rise of the manosphere—online communities promoting misogynistic ideologies—has views that were once fringe, advocating harmful notions of male entitlement and hostility towards women, become mainstream in societal discourses.
Research to date cannot fully explain why rape is under-acknowledged, especially across cultural contexts. This project addresses this gap by testing a novel dual-route framework for understanding rape acknowledgement. The first route, ‘entitlement-hostility,’ examines how some individuals and groups rationalise rape through perceived male entitlement and hostility towards women. The second route, ‘false interpretation,’ explores how cognitive biases and misinterpretations of consent lead to a failure to recognise rape, even among those who believe consent is inviolable. The project's second aim is to develop and test online interventions targeting these two routes, serving as pilots for future large-scale interventions. This approach fills a crucial gap by addressing these dynamics across cultures and radicalised communities, highlighting the need for targeted, culturally sensitive strategies.
The project employs a mixed-methods approach, integrating representative survey studies, qualitative analyses, and experimental online interventions in Sweden and Hungary. Results will advance theoretical understandings of rape acknowledgement and inform the development of contextualised interventions. By disseminating findings through academic publications, a toolkit for stakeholders, and public engagement activities, the project aims to drive social change, reduce rape incidents, and support victims in seeking help. The fellow will also gain vital skills in interdisciplinary research, leadership, and grant management, significantly enhancing her academic career prospects.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
70182 Orebro
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.