Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Strategies for Competence Integration and Lifelong Learning in European Destinations. Female migrant healthcare workers in Scandinavia.

Descrizione del progetto

L’apprendimento permanente e le operatrici sanitarie migranti in Scandinavia

L’Europa ha da tempo dato priorità all’aumento della partecipazione all’apprendimento permanente tra gli adulti di età compresa tra i 25 e i 64 anni per promuovere la crescita sostenibile e l’inclusione; nonostante questi sforzi, tuttavia, molti paesi non hanno ancora raggiunto gli obiettivi prefissati. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto SCILLED esaminerà l’implementazione dell’apprendimento lungo tutto l’arco della vita nel settore sanitario in tre nazioni scandinave mettendo in atto uno studio che si concentrerà su genere e migrazione attraverso l’approfondimento delle esperienze delle operatrici sanitarie migranti, che contribuiscono in modo vitale al panorama socio-demografico europeo. Il progetto prevede uno studio pilota replicabile che mette in connessione i settori accademici e non accademici per migliorare le opportunità di formazione.

Obiettivo

For several decades, Europe has been investing substantial efforts to boost national, institutional and individual engagement in education and training for adults aged 25-64, also referred to as lifelong learning (from now 'LLL'), to drive sustainable growth and to build a more inclusive society. However, the majority of European contexts has neither reached nor approached the set threshold of aspired lifelong learners, which had been defined in the light of the constantly changing demands on the labour market. Accordingly, LLL in general, and high-quality, timely, tailor-made opportunities for on-the-job training in particular have been declared one of the top priorities for the strategic 2030-goals within the European Education Area.

On this account, the SCILLED project questions how (professional) LLL is planned, practiced and experienced in one of the largest and most profoundly transforming industries worldwide: the healthcare sector. This research concern has been put in the context of gender and migration studies and is thus exemplified with the case of female migrant healthcare workers, key resources in the contemporary European socio-demographic and political landscape.

SCILLED has been projected as a multi-site, pluri-instrumental research in 3 Scandinavian countries that are considered at the vanguard of LLL governance. It uses thus both, qualitative and quantitative data, to bridge the national, institutional and individual perspective on lifelong and lifewide professional adult training in Denmark, Norway and Sweden.

The SCILLED research design provides for a replicable pilot study that builds on a holistic view of LLL linking academic and non-academic fields of work. In this vein, project findings will be exploited through a co-created podcast series that involves the SCILLED research participants as protagonists of the production and stimulates hence knowledge generation and science diffusion from citizens for citizens.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

OSLOMET - STORBYUNIVERSITETET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 267 418,56
Indirizzo
PILESTREDET 46
0167 Oslo
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Oslo og Viken Oslo
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0