Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Single jUNction perovsKIte solar cell powereD hydrogen production

Obiettivo

Growing technological and societal advances have accelerated the energy requirements. To meet energy demands, reliance on fossil fuels has led to catastrophic changes in the environment and global climate due to carbon emissions. Renewable energy sources offer excellent ways to meet energy demands in addition to reducing carbon emissions. Although solar energy is most abundant on Earth, its variability across locations and times makes it unreliable for consistent energy supply. Thus, efficient energy storage technologies are also essential for a sustainable future. Perovskite solar cells (PSCs) have emerged as a highly efficient technology for converting solar energy into electricity owing to their remarkable properties, while hydrogen (H2) is gaining recognition as the ultimate source of green fuel. A photovoltaic-electrochemical (PV-EC) arrangement offers an excellent solution for sustainable solar energy conversion and storage. However, previously reported PV-EC systems employ two or more PV devices or solar cells connected in series to afford enough voltage (1.7 V) for H2 production. This proposal aims to ingeniously design a compact PV-EC device, using a single-junction PSC providing sufficient voltage and employing this to an EC cell for H2 production. The main objectives are: 1) To fabricate PSC using carefully selected perovskite materials with optimally wide bandgap and apply passivation strategies to achieve a high voltage of >1.5 V at maximum power point (MPP). 2) To further enhance the voltage up to a remarkable value of ~1.7 V at MPP, specifically designed photonic nanostructures will be incorporated into the PSCs for reducing the Boltzmann loss (mismatch in incident and emitted lights). 3) To assemble a PV-EC compact device utilizing the developed PSC for H2 production through water splitting. This research will motivate the incorporation of nanophotonic structures in other PV technologies and facilitate high voltages for energy storage applications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACIO INSTITUT DE CIENCIES FOTONIQUES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 209 914,56
Indirizzo
AVINGUDA CARL FRIEDRICH GAUSS 3
08860 Castelldefels
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0