Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Revolutionizing Male Reproductive Health with Probiotics against Endocrine Disruptors

Descrizione del progetto

Combattere l’infertilità maschile attraverso la salute intestinale

La fertilità maschile è in calo in tutti i paesi occidentali, un fatto che, secondo quanto è stato dimostrato, è coadiuvato dall’inquinamento. Ad esempio, le sostanze chimiche note come interferenti endocrini possono alterare l’epigenetica dello sperma, mentre gli stessi inquinanti possono anche interferire con gli ormoni, alterare il microbiota intestinale e influire sull’assorbimento dei nutrienti e sulla salute riproduttiva. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto REPROBATIO sta esplorando soluzioni attraverso probiotici e postbiotici. In particolare, il progetto studierà il modo in cui gli interferenti endocrini influenzano i microbi intestinali, testerà i trattamenti probiotici per correggere gli squilibri e valuterà il loro potenziale per ripristinare la funzione riproduttiva. Utilizzando modelli avanzati di multi-omica e 3D, REPROBATIO si propone di sviluppare terapie basate sul microbiota per affrontare la subfertilità maschile legata all’inquinamento.

Obiettivo

Environmental pollution has emerged as a key contributor to the decline in male fertility, a significant health issue in Western countries. This decline is driven by contaminants of emerging concern that disrupt steroidogenesis and gut microbiota, leading to altered sex hormone levels and nutrient availability. Additionally, these pollutants act as epigenotoxic agents, impacting male germline epigenetics and posing risks to embryo development when such epimutations are inherited by the zygote. In this context, there is an urgent need not only to reduce pollutant emissions but also to develop innovative strategies to mitigate their health impacts, particularly on reproductive disorders and their transgenerational effects. The REPROBATIO project addresses this challenge by focusing on probiotics and postbiotics as a potential solution, leveraging their ability to restore gut microbiota diversity and enhance reproductive health, respectively, thus counteracting the effects of endocrine-disrupting chemicals (EDCs). The project pursues three main objectives: (O1) Conducting high-throughput screening to evaluate EDCs' impact on gut microbiota biodiversity and host-microbe interactions; (O2) Assessing probiotics' efficacy in mitigating EDC-induced gut dysbiosis; and (O3) Investigating probiotics and postbiotics as tools to alleviate EDC-induced reproductive disruptions in steroidogenesis and gametogenesis. Using advanced multi-omics approaches, alongside in vitro 3D (gut and testicular) and in vivo models, the project aims to provide a comprehensive map of how EDCs influence gut microbial biodiversity and hormonal regulation in the host. The outcomes of this research could revolutionize reproductive toxicology by offering novel microbiota-based strategies to combat EDC toxicity, improving overall health and reducing healthcare costs associated with exposome-derived male subfertility.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 209 483,28
Indirizzo
PIAZZA ROMA 22
60121 Ancona
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Marche Ancona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0