Descrizione del progetto
Ripensare le catene di approvvigionamento in un’area non interessata da deforestazione
Le catene di approvvigionamento delle materie prime agricole alimentano il mondo, ma con un costo associato: l’espansione della produzione, infatti, spesso porta alla deforestazione, impoverisce le risorse e danneggia le comunità vulnerabili. In risposta a questa situazione, l’UE ha introdotto un regolamento per evitare la deforestazione che impone di dimostrare che le merci vendute nell’UE o esportate dall’UE non siano legate a una recente deforestazione. Quali sono, tuttavia, le conseguenze di più ampio respiro di questa normativa? Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto SustainableCommoditiy studia le modalità con cui ciò influisce sulla sostenibilità sociale, economica e ambientale delle catene di approvvigionamento globali, esaminando sia i rischi che le opportunità di business. In definitiva, il progetto cerca di guidare i miglioramenti della politica dell’UE e di rimodellare le catene di approvvigionamento per garantire un futuro più sostenibile, trovando un equilibrio tra la regolamentazione, il commercio e le realtà locali.
Obiettivo
"The research project “SustainableCommodities” studies the European Deforestation-free law (EUDR) intended and unintended effect on Agricultural Commodities (AC) Supply Chains (SC) social, economic and environmental sustainability, providing insight into related business opportunities and risks, and ultimately suggesting improvements and reinterpretations to the existing regulatory framework. To meet the growing AC demand more resources are required to increase production, such as land, labor force, technologies, logistics, transportation, storage, and production infrastructure. However, the AC production is also responsible for significant negative impacts on the environment and on the people and communities involved especially in developing countries,. In governing AC SC dynamics, the EU has taken a decisive step with the EUDR establishing that ""any operator or trader who places these commodities on the EU market, or exports from it, must be able to prove that the products do not originate from recently deforested land.""
The aim of the project is to: i) Understand if the EUDR, is setting the stage for the de-commoditization of AC, its effect on social, economic, and environmental sustainability of SC’s. ii) Establish what characteristics should a certification have to ensure environmental, economic, and social sustainability of the SCs and identify what technologies are functional for this purpose. iii) Clarify the EUDR effect on global AC flows and predict any possible availability risk and product demand risk. Understand the effect of the global flow change on sustainability in the SC. iv) Evaluate whether and how a substantial rethinking of the AC SC in terms of production, transportation, and transformation strategies is required and if the interplay between regulators, multinational firms, and farmers needs to be redefined by different, regulatory strategies and rewarding mechanisms.
"
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08034 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.