Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Nutritional Retinoic Acid as an early cDC2A fate instructive signal in the bone marrow

Descrizione del progetto

Acido retinoico e sviluppo delle cellule dendritiche

L’acido retinoico (AR) è un metabolita della vitamina A, che svolge un ruolo essenziale nella regolazione dell’immunità influenzando la differenziazione e la funzione delle cellule immunitarie. Con il supporto del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto cDcIVA intende studiare il ruolo dell’AR nelle risposte immunitarie, in particolare nell’asse di comunicazione tra l’intestino e il midollo osseo. I ricercatori si concentreranno su come l’AR influenza il destino dei precursori delle cellule dendritiche convenzionali (cDC) nel midollo osseo e aumenta la produzione di cDC. Inoltre, identificheranno le nicchie del midollo osseo che forniscono AR e approfondiranno le conoscenze con implicazioni per la vaccinazione e l’immunoterapia contro il cancro.

Obiettivo

cDcIVA aims to reveal a gut-bone marrow axis mediated by retinoic acid (RA) as a fate-instructive factor for the development of conventional dendritic cell (cDC) precursors in the bone marrow. Communication between the intestine and other organs, such as the bone marrow is mediated by several nutrients, including Vitamin A. This proposal focuses on examining how the Vitamin A derivative, RA, reaches the bone marrow and boosts the output of a specific RA-responsive cDC subset with implications on predisposing certain effector functions of the adaptive immune system. By integrating in vitro differentiation assays, spatial transcriptomics, and in vivo RA manipulations (genetically and pharmacologically), this proposal aims to: 1) establish the role of Vitamin A, as a mediator of the gut-bone marrow axis, in regulating cDC development, 2) demonstrate that retinoic acid is the sole Vitamin A metabolite that can have cell intrinsic effects on cDC progenitors and 3) reveal the cells that metabolise and supply RA to cDC progenitors and form part of an instructive bone marrow niche. cDcIVA will advance our understanding of how the interplay between nutrition and immunity can regulate the development of the cells that govern the effector functions of the adaptive immune system, offering valuable insights for future research in vaccination and cancer immunotherapy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACAO D. ANNA DE SOMMER CHAMPALIMAUD E DR. CARLOS MONTEZ CHAMPALIMAUD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 191 343,12
Indirizzo
AVENIDA BRASILIA, CENTRO DE INVESTIGACAO DA FUNDACAO CHAMPALIMAUD
1400-038 LISBOA
Portogallo

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0