Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Multimodal abd Multifactorial Image-based Age Estimation

Descrizione del progetto

Innovative metodologie di stima dell’età

La stima dell’età sta guadagnando sempre più attenzione per la sua importanza in un’ampia gamma di applicazioni, dall’identificazione umana e l’interazione sociale alla valutazione della salute, fino alla stima dell’età alla morte; se accurata, essa può svolgere un ruolo cruciale nella protezione di minori, migranti e altre popolazioni vulnerabili. Ciononostante, gli attuali metodi alla base della stima dell’età sono manuali, dispendiosi in termini di tempo e soggetti a errori. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto M2IbAE svilupperà tecniche avanzate di stima dell’età alla morte utilizzando l’intelligenza artificiale e l’apprendimento profondo. Utilizzando fotografie ossee e un nuovo approccio multifattoriale e multimodale, il progetto creerà inoltre una nuova metodologia per la stima dell’età legale ricorrendo all’impiego di immagini radiologiche, tra cui raggi X e tomografia computerizzata.

Obiettivo

Age estimation (AE) is an important topic that has witnessed an increased attention, given its role in various daily issues, from health assessment and social interaction to human identification. In turn, age-at-death estimation can contribute to the identification of a deceased by reducing the number of possible candidates while providing a further line of evidence to guide a possible identification. A related sensitive casuistry is the AE of unaccompanied minors, required in court so that migrants whose real age is unknown do not have their rights threatened. Other problems where legal age estimation could have an impact are child brides and prostitution. Last but not least, precise AE can contribute to solving disputes in competitive sports with strict age limits.

In practice, all the methods currently used for AE continue to be carried out manually, based on observations of macroscopic (visual observation) and morphometric (linear measurements) type.

The nature of all these problems fits perfectly within the scope of Artificial Intelligence (AI). The massive digitisation of skeletal remains would open the door to the application of AI, especially to models based on Deep Learning, that excel with complex data such as images and 3D models.

The final goal and expected impact of M2IbAE is to allow practitioners to shift from current observational methods to automatic, objective and robust AE with unprecedented accuracy.
Considering current limitations and challenges, together with the different forensic and societal needs and possibilities at a global scale, Panacea aim to achieve this goal by: (1) Developing the first set of age-at-death estimation methods from bone photographs together with a novel multifactorial and multimodal approach; (2) Developing a novel methodological approach to legal AE by exploiting synergies of different radiological images, x-ray and CT, of several anatomical regions, wrist, teeth, clavicle.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

PANACEA COOPERATIVE RESEARCH S COOP
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 194 074,56
Indirizzo
C/AVE MARIA 4-6B
24402 Ponferrada
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Centro (ES) Castilla y León León
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0