Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Functioning of sponge-plant association and responses to ocean warming at the holobiont level

Descrizione del progetto

Alleanze microbiche in pericolo

Le praterie di fanerogame sono ecosistemi marini essenziali e potenti serbatoi di carbonio, ma le popolazioni di Posidonia oceanica nel Mediterraneo stanno diminuendo a causa dell’aumento delle temperature oceaniche. Gli scienziati sospettano che la sua collaborazione con la spugna Chondrilla nucula, una relazione plasmata da complesse comunità microbiche, possa offrire spunti di riflessione sulla resilienza in condizioni di stress termico. Tuttavia, il funzionamento interno di questa alleanza tra spugne, fanerogame e microbi rimane in gran parte inesplorato. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto MicroSymb studierà questa alleanza utilizzando strumenti molecolari avanzati, dalla metagenomica all’analisi degli isotopi stabili. Scoprendo come i nutrienti e i microbi fluiscono tra questi partner, MicroSymb intende rivelare nuove strategie basate sulla natura per proteggere gli ecosistemi marini in un mondo in via di riscaldamento e far luce sulle forze microbiche invisibili che li modellano.

Obiettivo

Seagrass meadows are among the most productive marine ecosystems, playing essential structural and functional roles, and are recognized as the most efficient blue carbon sinks globally. The plant-associated microbiome, a diverse array of microbial taxa forming intimate symbiotic relationships with seagrasses, is critical for maintaining ecosystem stability and facilitating plant adaptation to environmental stressors. In the Mediterranean Sea, however, the endemic seagrass Posidonia oceanica is in decline due to climate change-driven stressors, particularly thermal stress. The sponge Chondrilla nucula is commonly found in association with P. oceanica, and it is hypothesized that this sponge-plant symbiosis enhances the metabolic capabilities of both organisms, mediated by key microbial communities, especially under thermal stress. Despite this potential, the precise dynamics of nutrient exchange and interactions between seagrasses and sponges, facilitated by their microbiomes, remain poorly understood. This knowledge gap limits our ability to fully comprehend the ecological and metabolic functions of these associations and hinders the development of nature-based solutions to mitigate the impacts of climate change. MicroSymb aims to address this gap by studying the P. oceanica–C. nucula association through their microbiomes, utilizing field sampling, mesocosm and stable isotope probing experiments, metabarcoding, and meta-omics approaches. This project will evaluate the capacity of this association to adapt and remain resilient in the face of ocean warming. Throughout MicroSymb, I will acquire advanced skills in metagenomics, metaproteomics, and nutrient cycling within holobionts, while contributing my expertise in marine ecology, host-microbiome interactions, holobiont functioning, molecular biology, and bioinformatics. MicroSymb will position me at the forefront of host-microbiome research and the study of adaptive capacities in marine organisms amid climate change.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STAZIONE ZOOLOGICA ANTON DOHRN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 209 483,28
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0