Descrizione del progetto
Far progredire l’apprendimento e l’interazione con i robot
La robotica è progredita negli ultimi anni, grazie alle innovazioni nell’elettronica e nelle tecnologie digitali. Di conseguenza, i moderni sistemi robotici hanno dimostrato una serie di nuove capacità interattive e di manipolazione. Tuttavia, a causa della novità di queste capacità, sono state condotte poche ricerche per spiegare i processi sottostanti. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto DETAIL-Interact intende scoprire come i robot acquisiscono capacità di manipolazione e interattività simili a quelle umane. Il progetto si concentrerà su compiti di manipolazione interattiva ricchi di contatti, esplorando la generalizzabilità robusta, l’adattamento online durante l’interazione e la rappresentazione delle abilità interattive. Svilupperà inoltre modelli generativi profondi per l’apprendimento offline per imitazione, consentendo ai robot di imparare dalle dimostrazioni umane.
Obiettivo
The DETAIL-Interact project, short for Dynamic Engagement and Tailored Interactive Learning for Advanced Robotic Systems, aims to demonstrate how robots master human-like interactive and forceful manipulation skills. Current research on robot manipulation primarily focuses on motion planning for contactless tasks. However, the more challenging domain of contact-rich interactive manipulation tasks has not been thoroughly investigated. Three aspects are crucial: interactive skills representation, robust generalizability, and online adaptation during the interaction. DETAIL-Interact seeks to surpass the state-of-the-art in interactive and forceful manipulation by enabling robots to learn from human demonstrations and exploration strategies. This goal will be achieved using Deep Generative Models (DGMs) for offline imitation learning, which will learn interactive motion priors and the representation of interactive skills. These models will handle high-dimensional demonstration data, including visual inputs, multi-channel force feedback, and robot states among others, essential for mastering forceful interactions. Subsequently, Monte Carlo Tree Search (MCTS) will be innovatively integrated into the receding horizon control framework, utilized for the iterative refinement of online movement through learning and adaptation. This method will optimize movement trajectories and applied forces based on feedback from each interaction and the learned interactive skills. Through this iterative process, the robot will be able to adapt to various interaction environments with differing stiffness levels. The iterative learning process will enhance the robots' performance in precision-oriented tasks, such as selective plant pruning, fruit peeling and cutting, and precise chemical powder grinding. Overall, the DETAIL-Interact project aims to enhance robotic capabilities in interactive and forceful manipulation tasks and is expected to push this topic forward to a higher level.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura orticoltura frutticoltura
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura orticoltura arboricoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
L69 7ZX LIVERPOOL
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.