Descrizione del progetto
Sogni in scena durante il Secolo d’oro spagnolo
Le scene di sogno e sonno costituirono uno strumento drammatico fondamentale nel teatro spagnolo del secolo d’oro, tra il XVI e il XVII secolo, dando forma a trame complesse e a spettacoli indimenticabili; ciononostante, questa dimensione «onirica» è tuttora poco studiata. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto THREAMS esplorerà queste sequenze di sogni come dispositivo onirico per il teatro. Combinando analisi letteraria, semiotica teatrale e storia dell’arte, il progetto esamina le opere di Lope de Vega, Calderón de la Barca e altri autori dal 1598 al 1693. Oltre ai testi, THREAMS utilizza archivi, incisioni e documenti storici allo scopo di svelare come i sogni abbiano plasmato il teatro della prima età moderna, creando una mostra interattiva online e rendendo accessibile un mondo un tempo nascosto sia agli studiosi che al grande pubblico.
Obiettivo
"The aim of this project is to study oneiric sequences in Hispanic theatre of the 16th and 17th centuries as a representative dramatic mechanism of the Early Modern period. Dream and sleeping scenes played a central role in numerous plays of the Spanish Renaissance and Baroque (also known as ""Golden Age""), because they enabled the creation of sophisticated plots, complex characters and visually stunning spectacles. Considering this, the project intends to document and theorise this phenomenon by proposing a key concept: the ""theatrical dream device"". The proposal is based on a novel and interdisciplinary methodological framework, which involves approaches from literary hermeneutics, theatrical semiotics and art history. The study will examine a corpus of plays composed between 1598 and 1693, written by playwrights such as Lope de Vega, the Count of Villamediana and Calderón de la Barca, among others. The project will be working with dramatic texts, but also with archive sources, historical testimonies and graphic works, such as manuscripts, old printed editions, engravings and records of the time. It is planned that the research outputs will be made available in the form of two products. The first will be a monograph to be published in open access, which aims to contribute to the field of Humanities by making a significant advance in the understanding of Early Modern European literature and theatre. The second product will be an online exhibition targeted at a non-specialist audience, mainly EU citizens related to the sectors of culture, education and artistic creation. This exhibition will display texts, images and documentation using a cutting-edge method from the Digital Humanities, which will allow to translate and adapt the scientific research results into an interactive, attractive and 21st century format. The exhibition will contribute to the preservation and awareness of a cultural heritage that is difficult to access and unknown outside specialist circles."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze umanistiche arte arti dello spettacolo drammaturgia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
31058 Toulouse
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.