Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Optimization of Gas Turbine Cooling Hole Ramp Configuration via Multi-Fidelity AI/ML Model

Obiettivo

Gas turbines play several important roles in Europe, contributing to various sectors of the economy. According to the Polaris Market report, the global gas turbine market was valued at 22.25 billion USD in 2021 and is expected to grow at a CAGR of 6.3% till 2030. At this huge global market size, since fossil fuels are burned in gas turbines, they release greenhouse gases, including CO2. Based on the 2030 EU Climate Target Plan, sets Europe on a responsible path to becoming climate neutral by 2050, greenhouse gas emissions should be cut by at least 55% by 2030. Hydrogen gas turbines offer several advantages over fossil fuels, making them an attractive option for clean and sustainable energy generation (zero emissions), helping to face climate change, and reducing air pollution. However, hydrogen burns at a higher temperature compared to other fuels, which poses challenges for turbine blade cooling and requires an efficient cooling technique to maintain blade integrity. Film cooling, by injecting cold air at discrete locations over the exposed surfaces through holes and slots, is one of the available technologies. Additive structures, such as ramps, near the exit of the cooling hole geometry can be used to improve the film-cooling effectiveness, thus increasing the gas turbine efficiency. The geometrical configuration of the upstream ramp can significantly affect the cooling effectiveness on the surface and the mixing between coolant and mainstream. Therefore, the ramp configuration should be carefully designed. In this project, this goal will be achieved through a multidisciplinary optimization approach, based on the combination of experiments and high-fidelity Large Eddy Simulations, making use of Artificial Intelligence and Machine Learning approaches. The outcome of the project will be an optimization tool and an optimized ramp to be applied on the cooling hole and expected to result in better thermal efficiency in the gas turbines and lower fuel consumption.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BERGAMO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 209 483,28
Indirizzo
VIA SALVECCHIO 19
24129 Bergamo
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Bergamo
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0