Descrizione del progetto
Intelligenza artificiale per migliorare le strutture modulari prefabbricate in acciaio
L’industria delle costruzioni sta registrando una crescente domanda di metodi sostenibili. Sebbene le strutture modulari prefabbricate volumetriche in acciaio di altezza ridotta gestiscano efficacemente i carichi attraverso le connessioni inter-modulari, quelle più alte si basano spesso su nuclei di cemento, mettendo in evidenza la necessità di migliorare tali connessioni mantenendo la sostenibilità. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto MODULARIZATION si propone di migliorare la costruzione di strutture modulari prefabbricate volumetriche integrando sostenibilità e intelligenza artificiale (IA). Il progetto svilupperà un sistema di connessione completamente imbullonato e riutilizzabile al fine di ridurre gli sprechi e migliorare la stabilità strutturale realizzando simulazioni per analizzare il trasferimento del carico e le prestazioni sismiche, il tutto mediante il ricorso a tecniche di IA come le reti neurali convoluzionali. Nel complesso, MODULARIZATION punta a far progredire le pratiche sostenibili e a rivoluzionare la costruzione modulare.
Obiettivo
The construction industry is at a crossroads where the demand for sustainable and efficient building methods is rapidly increasing. Low-rise prefabricated volumetric modular steel (PFVMS) structures effectively handle vertical and lateral loads through inter-modular connections (IMCs). However, high-rise PFVMS structures face limitations due to their reliance on concrete core structures for lateral load resistance, highlighting a gap in connecting modular units with concrete core tubes while maintaining the sustainable nature of PFVMS structures. MODULARIZATION addresses this gap by advancing PFVMS construction through sustainability principles, circular economy, and artificial intelligence. While PFVMS buildings are recognized for their efficiency, existing assembly methods struggle with structural stability, sustainability, flexibility, and waste management challenges. MODULARIZATION proposes a groundbreaking, fully bolted, size-flexible connection system that allows for disassembly and reuse, thereby reducing the need for on-site welding and minimizing construction waste. MODULARIZATION includes experimental studies and finite element simulations to investigate the load transfer mechanisms, seismic performance, and failure modes of modular connections. Advanced artificial intelligence techniques, including Convolutional Neural Networks (CNNs), Support Vector Machines (SVMs), and Recurrent Neural Networks (RNNs), will be employed for enhanced data analysis and parametric research. Additionally, Cellular Automata (CA) and Genetic Algorithms (GA) will be used to develop a comprehensive model addressing material and geometric nonlinearities, resulting in accurate design methodologies for the connection's bearing capacity and stiffness. MODULARIZATION is intended to contribute to the circular economy substantially, sustainability in the construction industry, and revolutionize modular construction practices.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
EC1V 0HB LONDON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.