Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Diversity in the United Nations Peacekeeping Bureaucracy

Descrizione del progetto

La diversità nel personale delle Nazioni Unite addetto al mantenimento della pace

La diversità geografica è una caratteristica importante del personale delle organizzazioni internazionali (OI), ma il suo impatto sull’efficacia rimane poco conosciuto. Inoltre, la ricerca sulla diversità nelle operazioni di mantenimento della pace si è concentrata in gran parte sul personale militare. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto DIVUNPKO studierà la diversità geografica tra il personale civile delle operazioni di mantenimento della pace delle Nazioni Unite, che svolgono un ruolo fondamentale nel mantenimento della pace e della sicurezza internazionale. Integrando la ricerca sulla diversità nella pubblica amministrazione con gli studi sulle organizzazioni internazionali e sul mantenimento della pace, il progetto raccoglierà dati socio-demografici sul personale civile e svilupperà un quadro utile ad analizzare l’impatto della diversità all’interno delle OI. Il progetto analizzerà come la diversità geografica influenza il rendimento, i risultati e la legittimità delle forze di peacekeeping civili.

Obiettivo

Diversity in the United Nations Peacekeeping Bureaucracy (DIVUNPKO) addresses two critical issues. On the one hand, geographical
diversity is a peculiarity of International Organizations’ staff like the United Nations (UN) and the European Union. Yet, in the
literature, we have little knowledge about the impacts of staff diversity on the functioning of International Organizations (IOs). On the
other hand, scholars have started to acknowledge the importance of diversity in peacekeeping operations but have studied it only for
military staff. The present project fills these gaps by examining the impact of staff geographical diversity in the case of peacekeeping operations, the main tool of the UN for maintaining international peace and security. It adopts an interdisciplinary perspective by bridging
diversity research in Public Administration and the literature on IOs and peacekeeping in International Relations. This two-year project
has three objectives: (1) to collect socio-demographic data on civilian staff working in UN peacekeeping operations, 2) to develop an analytical framework to study diversity effects within IOs, and (3) to examine empirically the effects of geographical diversity among civilian peacekeepers along three dimensions: throughput, output and legitimacy. This project will make key contributions to the research on peacekeeping, international bureaucracies, and diversity. At the societal level, this project hopes to impact the work of international civilian missions and sensitize the public to issues of diversity in public organizations more broadly.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDATION NATIONALE DES SCIENCES POLITIQUES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 242 260,56
Indirizzo
RUE SAINT GUILLAUME 27
75341 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0