Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

EndocartoScope: Transforming any Endoscope into a Smart Device for Intraoperative 3D Localization, Navigation and Mapping

Descrizione del progetto

Fornire gli endoscopi del senso dell’orientamento

L’endoscopia è un’operazione di routine per la diagnosi e il trattamento di patologie del colon, della vescica o della laringe; ciononostante, gli endoscopi oggi disponibili sono ciechi in termini spaziali, ovvero non dispongono di una reale consapevolezza delle cavità che esplorano in tal senso. Alla luce di tali premesse, EndoCartoScope, finanziato dal CEI, utilizzerà la localizzazione e la mappatura simultanea basata su video (VSLAM, video-based simultaneous localisation and mapping) al fine di creare mappe 3D in tempo reale delle cavità interne, permettendo di individuare la posizione dell’endoscopio al loro interno mediante il solo impiego di video standard. Questa scoperta consentirà di quantificare l’estensione della superficie della mucosa ispezionata. Il progetto sta procedendo verso la convalida clinica e la commercializzazione con l’intenzione di lanciare uno spin-off per immettere sul mercato questa tecnologia di endoscopio intelligente, in grado di tracciare mappe.

Obiettivo

Endoscopes traversing cavities, such as the colon, larynx or bladder, are routine in diagnostic and therapy. However, today endoscopes have no geometric understanding of the explored cavities. The unique EndoCartoScope value is a real-time intraoperative 3D cartography for endoscopy, i.e. a per-patient 3D map of the cavity simultaneous to the localization of the endoscope within the map, using only the video from a standard endoscope. In the short term, EndoCartoScope unlocks the detection of missing areas (coverage), AR navigation to improve coverage and measurements of polyps or stenoses. In the long term, it will be the key component for autonomy in any robotized endoscopic device.

Our core technology is VSLAM: Video-based Simultaneous Localization and Mapping. Our starting point are the medical VSLAM key components developed by the UNIZAR team in the previous FET EndoMapper, that reached TRL3. These components will be assembled in a working system at TRL4 to provide the base technology for coverage, navigation and measurement. To reach TRL5, IISA will lead the clinical validation of these applications, using as benchmark the standard metrics used in clinical practice. We will achieve TRL6 for coverage with an extensive test on ODIN vision’s commercial cloud system for endoscopy.

From a business perspective, out-of-body VSLAM is a rapidly growing market. However, there are no commercial applications of medical VSLAM. Now is the right time to pioneer medical VSLAM and secure a strong position in this highly promising market. We will develop the business model and identify the regulatory environment for commercialization. By the end of the second year, the UNIZAR team will create a spin-off company with the technological know-how and exclusive IP rights, to start the path to the market. After the project, the company will take over the goal of transforming standard endoscopes into smart 3D intraoperative devices at TRL9.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2024-TRANSITION-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE ZARAGOZA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 624 050,00
Indirizzo
CALLE PEDRO CERBUNA 12
50009 ZARAGOZA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste Aragón Zaragoza
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0