Descrizione del progetto
Rendere gli edifici resilienti ai terremoti grazie alla gomma
Nelle zone sismiche, gli edifici in cemento armato subiscono spesso gravi danni e ciò non si deve al collasso strutturale, ma all’anello più debole, ovvero i tamponamenti in muratura. Anche piccole scosse, infatti, possono incrinare queste pareti non strutturali, causando danneggiamenti, necessità di riparazioni costose e vulnerabilità a lungo termine. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto RUJOI affronta questo problema con un’idea semplice, eppure intelligente: la gomma. Sviluppando giunti di gomma flessibili e a basso costo realizzati mediante composti riciclati, i ricercatori mirano ad ammortizzare i tamponamenti in muratura durante gli eventi sismici, aumentando in tal modo la resilienza complessiva degli edifici. Il progetto combina test di laboratorio e simulazioni all’avanguardia allo scopo di trasformare in realtà edifici più sicuri e adattabili, aprendo la strada a città e comunità resilienti in un mondo in continua evoluzione.
Obiettivo
The RUJOI project aims to introduce a new paradigm for the design of reinforced concrete (RC) buildings by developing low-cost, flexible, and highly dissipative rubber joints for protecting the masonry infills and enhancing the global structural performance of the RC frame.
Many past and recent earthquake-induced disasters have shown that masonry infills are highly vulnerable components of RC buildings, undergoing damage even under minor earthquakes, and causing casualties and significant economic losses.
Flexible rubber joints, recently emerged as effective devices for protecting the infills, have also the potential to provide enough energy dissipation capabilities to minimise the RC frame damage and increase the building resilience to earthquakes.
The RUJOI project aims to unlock the potential of rubber joints through a combination of experimental and numerical research. Work will be carried out in collaboration with Tun Abdul Razak Research Center (TARRC), a world-leading research center in anti-seismic rubber-based devices, to reduce the cost and improve the performance of the joints, by introducing unvulcanized and recycled rubber compounds.
Moreover, a novel 3D macro-element modelling strategy for masonry infill walls with joints will be developed and validated in collaboration with University of Catania. The proposed strategy, implemented in advanced nonlinear structural software, will be used to evaluate the effectiveness of the joints in reducing the seismic vulnerability and losses for typical infilled RC buildings in Europe and worldwide. This will help to quantify the benefits of introducing the rubber joints in increasing the resilience of masonry-infilled RC buildings in areas with different seismic hazard levels, in line with the EUs objectives of Resilient and Secure Smart Cities and Disaster Resilient Society. Finally, simplified design tools will be developed, allowing the exploitation of the research outcomes by practitioners.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia sismologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
G1 1XQ Glasgow
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.