Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The influence of pregnancy on maternal osteology in marine amniotes

Descrizione del progetto

Trasferimento placentare di nutrienti in rettili marini estinti

Durante la gravidanza, la madre trasferisce le sostanze nutritive direttamente al feto attraverso la placenta. Questa complessa strategia riproduttiva è nota come placentotrofia e si riscontra nella maggior parte dei mammiferi e in pochi altri vertebrati. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto EXPLAC si propone di studiare la placentotrofia nei rettili marini estinti attraverso i cambiamenti della struttura ossea legati alla gravidanza. I ricercatori cercheranno i segni del trasferimento di calcio dalla madre al feto confrontando l’organizzazione ossea degli esemplari fossili con quella delle balene moderne, con cui gli antichi rettili condividono tratti biologici simili. Questo pionieristico studio getterà nuova luce sull’evoluzione della gravidanza nei vertebrati antichi.

Obiettivo

Placentotrophy (delivery of nutrients to the fetus throughout pregnancy) is a highly derived reproductive strategy present in most mammals and some other vertebrates, including a handful of reptiles. Even though many different viviparous (life-birthing) reptiles are known in the fossil record, the presence of placentotrophy in these groups has never been documented. This project aims to explore the potential presence of placentotrophy in extinct the viviparous marine reptiles: ichthyosaurs and sauropterygians. Previous work on other animal groups indicates that a change in bone organization, induced by calcium scavening, is likely to be visible if placentotrophy is present. In this study whales are used specifically as comparison for extinct marine reptiles due to their similarity in ecology and bone histology. I will therefore first investigate the effects of pregnancy on bone organization in whales to test whether the patterns seen in terrestrial animals are visible in a fully marine adapted clade. Then, I evaluate if a similar signal is present in extinct marine reptiles. Bone organization will be assessed via bone micro-anatomy, specifically cortical thickness and trabecular bone volume, which have shown to be different in pregnant individuals. Data will be collected using CT scans and drill core samples. This study presents the first attempt to assess the presence of placentrophy in a fossil animal and is a crucial step in understanding the evolution of amniote reproductive strategies. Since many of the necessary clades for understanding this evolutionary puzzle are lost to extinction, utilizing fossil material is essential.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITETET I OSLO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 251 578,56
Indirizzo
PROBLEMVEIEN 5-7
0313 Oslo
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Oslo og Viken Oslo
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0