Descrizione del progetto
Esplorare la cultura e l’identità nei viaggi dei migranti
Con il continuo aumento dei flussi migratori, la necessità di comprendere le dinamiche culturali diventa sempre più pressante. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto RTR affronta questa sfida esaminando i viaggi culturali dei migranti dell’Africa occidentale lungo la rotta atlantica verso le Isole Canarie. Concentrandosi sul cibo come simbolo di identità e mezzo di scambio culturale, RTR esplora il modo in cui i migranti mantengono o adattano le loro pratiche culturali. Il progetto coinvolge le comunità locali e i migranti attraverso laboratori e racconti visivi, fornendo preziose informazioni sul lato culturale della migrazione. Affrontando le lacune dell’attuale ricerca sulla migrazione, RTR intende informare la politica dell’UE sull’integrazione e promuovere la comprensione reciproca tra le culture.
Obiettivo
In an era of increasing international migration, understanding cultural dimensions is crucial for fostering mutual understanding and social cohesion. Roots to Routes (RTR) is a participatory action research on the West African Atlantic Route that investigates cultural representations and practices of migrants from West Africa to the Canary Islands, with a focus on food as a conveyor of identity and a ground for cultural encounter. Research on irregular migration to the Canary Islands has emphasized economic and political aspects, understating cultural elements. RTR addresses this gap by exploring cultural practices, especially food-related ones. Its objectives are: 1) gathering information through field research; 2) promoting participatory actions to involve local communities; 3) creating visual documentation; and 4) offering policy recommendations for the European reception system.
RTR employs a multi-sited ethnographic approach, engaging migrants, local communities, and NGOs in Senegal, Southern Morocco, and the Canary Islands. This strategy allows for a nuanced examination of migrants' experiences and cultural transformations before and after their journey to Europe. Participatory actions include workshops and events centered on food and cultural exchange, while the visual component involves collecting and creating images and videos for dissemination. By examining the maintenance and transformation of cultural identity and food habits during migration, RTR offers insights into social integration dynamics and contributes to culturally informed policies, aligning with key EU migration and cultural diversity objectives.
The project is timely given the ongoing humanitarian crisis associated with the Atlantic Route. RTR's innovative approach positions it to make significant contributions to both academic discourse and policy development in migration studies, ultimately fostering mutual cultural knowledge and promoting positive intercultural interactions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile organizzazioni della società civile organizzazioni non governative
- scienze sociali sociologia demografia migrazioni umane
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28006 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.