Descrizione del progetto
Creare energia pulita dal calore residuo
Lo spreco di energia è uno dei principali ostacoli all’azzeramento delle emissioni nette. Nel caso del calore residuo, esso può essere trasformato in elettricità da generatori termoelettrici (TEG). Tuttavia i materiali utilizzati dipendono da elementi rari. Il progetto SWEET, sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, utilizza materiali ibridi che combinano polimeri conduttivi e ceramica per produrre TEG flessibili e stampati. I materiali fototermici di SWEET utilizzano la luce solare per creare gradienti di calore maggiori e superare i limiti di efficienza causati da minime variazioni di temperatura. Convertendo il calore residuo in energia pulita, SWEET cerca di aprire la strada a un futuro a zero emissioni per i sensori remoti, la tecnologia indossabile e le fonti di energia rinnovabile.
Obiettivo
The UN's Sustainable Development 2030 report highlights the urgent need for net-zero emission energy to combat climate change. Renewable energy and improved energy efficiency are key, as a significant portion of energy is lost as heat. Thermoelectric generators (TEGs) offer a solution by converting waste heat into electrical power through thermal gradients. Recognising the significance of thermoelectric energy conversion materials, the Henry Royce Institute and the Institute of Physics have identified them as a critical area of materials research to achieve net-zero emissions by 2050. Current ceramic thermoelectric materials face sustainability challenges due to their reliance on scarce, toxic elements. In this context, the search for efficient ceramic materials is a necessity. Moreover, the development of hybrid materials combining ceramics with conductive polymers provides a promising alternative due to their flexibility, cost-effectiveness, and low thermal conductivity Notably, recent developments have yielded printed TEGs based on conductive polymers for energy harvesting. Nonetheless, challenges impede their optimal power output, including limited temperature differentials across the TEG.
Conventional cooling solutions like pumped fluids or rigid metal fins are unsuitable for flexible TEGs, hindering their progress. This project aims to enhance flexible TEG efficiency by integrating photothermal materials, which increase the thermal gradient through sunlight-induced photothermal conversion. Comprehensive TEG modelling will guide materials optimization, fabrication, and testing.
The project has broad applications, including energy-efficient wearables, remote power sources, and sustainable energy harvesting systems. Improving printed organic TEGs and addressing thermal management aim to contribute significantly to global net-zero efforts, reduce energy waste, and advance sustainable energy solutions for society and the environment.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali ceramica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
100 44 STOCKHOLM
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.