Descrizione del progetto
Individuare e caratterizzare i recettori che legano il c-di-GMP nei batteri
Il di-GMP ciclico (c-di-GMP) è una molecola batterica «secondo messaggero» che svolge un ruolo cruciale nella regolazione di una vasta gamma di processi cellulari, tra cui la formazione di biofilm, la motilità, la progressione del ciclo cellulare e la virulenza. I recettori che legano il c-di-GMP sono essenziali per mediare queste risposte intracellulari. Tuttavia, la loro diversità ne rende difficile la caratterizzazione e quindi impedisce una più profonda comprensione della complessa regolazione dei percorsi microbici che contribuiscono all’eccezionale adattamento e all’evoluzione dei batteri. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto CdiGMPBP mira a sfruttare un nuovo screening delle proteine che legano il c-di-GMP, basato su alterazioni della stabilità termica, per colmare importanti lacune nella conoscenza.
Obiettivo
Nucleotide signaling plays an important role in the adjustment of microbial physiology and metabolism. These signaling systems are involved in the regulation of all physiological processes including biofilm formation, virulence, environmental survival, and phage defense. One of the most prominent nucleotide-based second messenger molecules is the ubiquitous second messenger cyclic di-GMP. Cyclic di‐GMP synthesizing and hydrolyzing proteins, GGDEF and EAL domain proteins, respectively, are widely present across bacterial phyla, numerous within genomes, and highly conserved throughout the phylogenetic tree. However, there is still limited understanding of c-di-GMP binding receptors, since they are diverse, not necessarily characterized by common signature binding motifs, and still require experimentation to be identified.
Having established a novel screen for cyclic di-GMP binding proteins based on alterations in thermal stability (PISA), this project aims to identify and characterize novel c-di-GMP binding receptors of the gastrointestinal pathogen Salmonella typhimurium as a model organism. Candidate c-di-GMP binding proteins will be verified by alternative approaches. Verified receptors will be assessed using microbiology, biochemistry, molecular biology, bioinformatics, and genetic engineering approaches. While new cyclic di-GMP binding proteins will be predominantly characterized in Salmonella typhimurium, novel and improved screens for cyclic di-GMP binding proteins based on mass-spectrometry-based DRaCALA and isolation of cellular nanomachines like ribosomes will be developed and partially investigated as research resources. Successful conduction of this post-doctoral project will expand the number of c-di-GMP receptors, discover novel underlying mechanisms of regulation by c-di-GMP, and thus significantly improve our understanding of the multilayer regulation of microbial pathways that contribute to the exceptional adaptation and evolution of bacteria.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
171 77 STOCKHOLM
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.