Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Zonal Guided Liver Testing for liver disease diagnosis and stratification

Obiettivo

Metabolic Dysfunction-Associated Steatotic Liver Disease (MASLD) is emerging as the leading chronic liver disease worldwide. Identifying MASLD patients that are at higher risk of rapid progression is an outstanding challenge, but it would enable focusing resources on the patients with high risk while saving un-necessary costly liver function tests and biopsies for the majority of patients. MASLD progression is influenced by the liver's spatial heterogeneity, where variable gene expression along the porto-central axes of its lobules leads to the disease starting in pericentral hepatocytes and spreading portally, with greater portal involvement indicating more advanced stages. As hepatocytes die, they shed their content into the blood stream, enabling capturing a snapshot of liver turnover patterns by transcriptomically profiling cell free RNA (cfRNA). During my ERC-COG, I resolved the genome wide zonation patterns of all hepatocyte genes, allowing to determine the zone of damage and stratify patients for early follow-up and treatment. In this PoC, I will validate a targeted transcriptomic test of cfRNA for MASLD diagnosing, consisting of zonated hepatocyte biomarkers and an associated machine learning (ML) algorithm. The anticipated outcome is a significant improvement in MASLD diagnosis, reducing healthcare costs, and improving patient outcomes by tailoring interventions based on precise molecular insights. To pave the way for commercialization of our cfRNA droplet digital PCR (ddPCR) kit and associated zonal damage ML classifier, I will explore the liver disease diagnosis market and value chain, identify and engage with relevant industry players and set up a commercialization plan with the aim of positioning our innovation as the new standard for diagnosing and managing MASLD patients.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-POC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

WEIZMANN INSTITUTE OF SCIENCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0