Descrizione del progetto
Una nuova tecnologia per sostituire i materiali di origine animale
I principi attivi di origine animale utilizzati nel settore cosmetico e farmaceutico sono comunemente associati a questioni etiche e non sono conformi ai requisiti di sostenibilità e trasparenza delle etichette. La conversione biotecnologica olistica degli scarti della coltivazione di funghi commestibili consente di produrre equivalenti non animali ma i bioprocessi associati mostrano spesso rese basse che ostacolano la scalabilità. Il progetto MYCOCIRCLE, finanziato dall’UE, svilupperà nuove tecnologie (tra cui un processo di frazionamento enzimatico e due percorsi di fermentazione) per produrre carboidrati performanti derivati da funghi, lipidi arricchiti di terpeni e una frazione proteica purificata, che saranno testati in applicazioni cosmetiche e agrochimiche. Il consorzio abbraccia l’intera catena del valore e sfrutterà l’esperienza nella valorizzazione della biomassa con il trattamento enzimatico.
Obiettivo
Animal-derived materials are surprisingly widespread in everyday products. For example, in the cosmetics, pharmaceutical and agrochemicals industries, squalene (from shark liver oil), chitin/chitosan (from crustaceans) and animal-derived proteins and fats are widely exploited despite growing ethical and sustainability concerns.
Fungal biomass is rich in chitin, while recent advances in fermentation technologies offer opportunities to convert fungal glucans into microbial proteins, oils and even triterpenes such as squalene.
However, scalability is a major challenge, due to the limited availability of clean fungal biomass and competition with food/feed value chains. Moreover, oil production using existing fungal fermentation routes is limited to low-value triglycerides, and efficient product extraction remains a bottleneck.
Feedstock diversification is needed, alongside innovation towards higher-value products and more efficient processes.
The production of edible mushrooms produces ~189M tpa of mycelium rich wastes, contaminated with lignocellulosic growth substrate. This contamination makes these wastes unsuitable for food/feeds, and incompatible with existing valorisation approaches.
MYCOCIRCLE will focus on this challenging feedstock, developing new technologies including an enzymatic fractionation process, two parallel fermentation routes, and novel enzymatic chitin conversion reactions.
The resulting product streams, including fungal chitosan/chito-oligosaccharides, a high-value squalene-rich microbial oil, and microbial proteins, will be validated as replacements to animal derived materials in cosmetic and agrochemical applications.
The MYCOCIRCLE consortium represents the entire value chain, from feedstock producers (SYLVAN, KORONA) to industrial biotechnology companies (GST), and end users (GI, THGL). This value chain will be supported by world experts in biomass valorisation, enzymatic processing, and SSbD development: TUM, SINTEF, NMBU, SLU and IDENER.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze agricole biotecnologia agricola biomassa
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale tecnologie della biotrasformazione fermentazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.6.6 - Bio-based Innovation Systems in the EU Bioeconomy
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-CBE-2024
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80333 Muenchen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.