Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Diversibus Viis Plurima Solvo

Descrizione del progetto

Liberare la potenza dell’intelligenza artificiale multimodale

I modelli di intelligenza artificiale stanno diventando sempre più potenti, ma il loro utilizzo su diversi tipi di dati (come testo, immagini e segnali medici) rimane un compito complesso. I modelli per finalità generali multimodali (MMFM) potrebbero cambiare questa situazione, consentendo un apprendimento flessibile ed efficiente in tutti i domini. In quest’ottica, il progetto DVPS, finanziato dall’UE, sta lavorando per rendere gli MMFM più accessibili e robusti, affrontando sfide come l’allineamento intermodale e la progettazione dell’architettura. Fornirà strumenti pratici, tra cui un kit di strumenti per la progettazione di modelli e una suite di benchmarking, per supportare lo sviluppo e la valutazione. Le applicazioni spaziano dalla cardiologia alla geo-intelligenza, con domini sperimentali aggiunti per spingere ulteriormente l’innovazione. Il progetto promuove inoltre pratiche etiche di IA e una collaborazione aperta per rafforzare la posizione dell’Europa nella ricerca sulla IA all’avanguardia.

Obiettivo

"Foundation models represent a paradigm shift in AI, exhibiting remarkable capabilities across multiple tasks. Their true potential lies in generalizing across diverse domains and modalities, a largely untapped frontier. DVPS advances this frontier by focusing on multimodal foundation models (MMFM), aiming to harness their capabilities across various application domains.

DVPS emphasizes three core benefits of MMFM: label efficiency, compute reusability, and engineering efficiency. However, achieving these benefits in multimodal settings presents challenges such as modality-specific architecture and cross-modal alignment. To overcome these, DVPS aims to develop generalizable methods that work across diverse modalities and domains, creating a unified framework for MMFM development and integrating new modalities into existing models.

The project focuses on generating foundational knowledge, delivering tested methods, and creating algorithms to expand MMFM capabilities across domains like cardiology, geo-intelligence, and language communication. DVPS also includes two ""surprise domains"" to drive innovation by challenging initial assumptions.

Key objectives include the development of AutoDVPS, a toolkit for automated MMFM design, and the creation of DVPSBench, a benchmarking suite for evaluating MMFM across tasks and domains. DVPS aims to foster a European ecosystem for MMFM research, promoting transparency, fairness, and ethical compliance in line with European values. Through collaboration and open-source contributions, DVPS seeks to standardize and advance MMFM as a scientifically rigorous discipline."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2024-HUMAN-03

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TRANSLATED SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 4 054 321,25
Indirizzo
VIA INDONESIA 23
00144 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 4 054 321,25

Partecipanti (16)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0