Descrizione del progetto
Una piattaforma neurorobotica per il recupero degli arti inferiori
Le lesioni neuromuscolari comportano spesso limitazioni motorie a lungo termine, esercitando un impatto negativo sulla qualità della vita dei pazienti e delle loro famiglie. I dispositivi robotici esistenti non riescono a supportare in modo ottimale il recupero a causa della limitata comprensione in merito al loro impatto sull’attività spinale e muscolare. Il progetto RE-SPINE, finanziato dal CER, si propone di sviluppare una piattaforma robotica che integri un esoscheletro robotizzato per la caviglia con la stimolazione elettrica del midollo spinale allo scopo di colpire in modo non invasivo i motoneuroni e i muscoli spinali. La piattaforma analizzerà i segnali provenienti dal corpo e modellerà il comportamento dei motoneuroni spinali, offrendo in tal modo ai pazienti l’opportunità di controllare attivamente i movimenti delle articolazioni e di impegnare i muscoli giusti al momento giusto, il che si ripercuoterà positivamente sulla loro riabilitazione.
Obiettivo
RE-SPINE develops a real-time neuro-robotic platform for lower limb rehabilitation. Motor recovery following neuromuscular injuries is often sub-optimal. A key barrier hampering progress is that current neurorehabilitation robots interact with the human with limited knowledge of their effect on critical neuromuscular targets.
RE-SPINE addresses this challenge by proposing a platform that integrates a stationary robotic ankle exoskeleton with a non-invasive spinal cord electrical stimulation system. This platform generates electrical and mechanical stimuli non-invasively, which are directed to spinal motor neurons and innervated muscle fibers, with precision not considered before.
RE-SPINE combines non-invasive biosignal recording and numerical modelling to decode the cellular activity of spinal motor neurons, with the resulting mechanical forces generated by innervated muscle fibers. In this way, residual spinal motor neuron activity is translated into biomechanical force, which is subsequently used to enable volitional and continuous control of a stationary robotic ankle exoskeleton across a wide range of joint rotations, which could not be otherwise achieved without neuro-robotic support. Concurrently, decoded spinal motor neuron activity is used to command spinal cord electrical stimulation patterns that modulate spinal excitability and neuronal synchronization, ultimately for enhancing volitional control of the own leg. Over time, the integrated effects of neuro-controlled electrical and mechanical stimulation promote positive neuro-plastic changes, which are required for gaining an integral motor recovery after injury, with potentials for disrupting current robotic systems for rehabilitation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali fibre
- scienze mediche e della salute medicina clinica fisioterapia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-POC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7522 NB Enschede
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.