Descrizione del progetto
Bioadesivi per materiali ecocompatibili a base di legno
SUSBOARD si prefigge di sviluppare e dimostrare il primo adesivo completamente a base biologica e privo di formaldeide destinato alla produzione industriale di pannelli di legno, sostituendo le ammine di origine fossile con la biopolisina. Sulla base del precedente progetto SusBind, che ha sviluppato un adesivo con oltre l’80% di contenuto rinnovabile, il progetto SUSBOARD, finanziato dall’UE, sostituirà i restanti componenti a base fossile per ottenere una formulazione del tutto a base biologica. I test iniziali hanno dimostrato una maggiore resistenza rispetto ai precedenti bioadesivi, e il progetto ora prevede l’aumento della produzione di adesivo a livelli di diverse tonnellate e la convalida delle sue prestazioni nella produzione di pannelli di particelle e di pannelli di fibra a media densità su scala di laboratorio e industriale. Il risultato sarà il primo adesivo per uso industriale completamente a base biologica efficiente dal punto di vista dei costi, che consentirà una produzione di pannelli di legno e mobili più sostenibile e priva di fossili, riducendo la dipendenza dai materiali petrolchimici.
Obiettivo
The production of wood-based materials is an important industrial sector in the EU: approx. 40 million m³ particleboards (PB) and 20 million m³ medium density fiberboards (MDF) are produced in Europe every year, utilizing about 5 million tonnes of fossil-based adhesives.To reduce the climate impact of these products, the substitution of fossil-based chemicals in these adhesives is necessary. Moreover, most of the currently used adhesives contain formaldehyde, which is a cancerogenic substance.
In SUSBOARD, partners along the whole value chain from renewable resources to furniture come together to bring a 100% bio-based, formaldehyde-free, technically and economically viable adhesive close to market. In the previous RIA project SusBind, an adhesive based on over 80% of renewable material was developed and demonstrated to function in high-quality boards. SUSBOARD will substitute the fossil-based component of this adhesive system with bio-based polylysine, thereby delivering a 100% bio-based solution. This new adhesive system showed very promising results during preliminary testing, where it surpassed the SusBind adhesive in terms of strength development. The adhesive production will be scaled to multi ton-scale and the adhesive will be tested in two different applications, the production of PB and MDF. The SUSBOARD consortium will validate the technical and quality-related performance of the adhesive in industrial board production as well as the board quality for further processing and furniture production.
The whole project will be accompanied by an SSbD analysis to ensure sustainability and demonstrate the lower impact of the new adhesive on the environment (up to 30% lower CO2 footprint) and human health.
The developed adhesive will be the first cost-competitive, sustainable and completely bio-based adhesive for industrial wood board production. The project partners are therefore leading the way to more sustainable, fossil-free furniture production.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica aldeidi
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca silvicoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.6.6 - Bio-based Innovation Systems in the EU Bioeconomy
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-JU-IA - HORIZON JU Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-CBE-2024
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1080 WIEN
Austria
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.