Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Validated non-invasive liquid biopsy tests for cancer PREDIction in LYNCH Syndrome

Descrizione del progetto

Diagnosi precoce del cancro legato alla sindrome di Lynch grazie all’intelligenza artificiale

La sindrome di Lynch (LS) è la più comune condizione genetica ereditaria che aumenta il rischio di cancro. Storicamente sottofinanziata, la LS ha portato a disuguaglianze nell’accesso al trattamento e comportato tumori e decessi potenzialmente evitabili. Il progetto PREDI-LYNCH, finanziato dall’UE, valuterà le tecnologie di biopsia liquida non invasiva per la diagnosi precoce dei tre tipi di cancro più comuni correlati alla LS. Grazie all’intelligenza artificiale, il progetto individuerà le tracce del cancro, rendendo i metodi adattabili ai diversi sistemi sanitari. Inoltre, un quadro completo valuterà gli effetti socio-economici ed etici di queste tecnologie, garantendo l’allineamento con i valori della società e le esigenze sanitarie. Questo progetto fa parte del cluster Missione Cancro sulla prevenzione e la diagnosi precoce dei tumori ereditari.

Obiettivo

We propose an ambitious yet well-conceived and deliverable pan-European, pan-cancer, pan-disciplinary, and multi-omic approach to address the pressing unmet need for an accurate, non-invasive, acceptable and cost-effective method of detecting precancerous and early-stage cancers in those individuals with Lynch syndrome (LS), the most common monogenetic increased hereditary cancer risk. LS has historically been underfunded and underserved, leading to significant an inequality in access and treatment. As a result, LS carriers have suffered needless cancers and deaths as a result. Our consortium has brought together the leading European experts, biotechnology companies and patient advocates to guarantee deliver practice-changing results that can be rapidly upscaled and adopted across the European Union and globally. Using an innovative clinical trial design, we will evaluate several multiple promising, non-invasive, liquid biopsy-based technologies in the three most common LS cancer types for an early-stage cancers detection. By leveraging Artificial intelligence (AI), we will identify traces of cancer, ensuring applicability to diverse healthcare systems. A comprehensive framework will assess the broader socio-economic and ethical impacts, ensuring that the solutions align with the societal values and healthcare needs. Parterning with leading biomarker companies (GNT, MSInsight, MSICare, MSIPlus and Elypta), we aim to deliver a multi-omic solution for affordable, accessible and effective test to advance the detection of heritable cancer detections in LS. This action is part of the Cancer Mission cluster of projects on “Prevention & early detection (early detection heritable cancers).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2024-CANCER-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

OSLO UNIVERSITETSSYKEHUS HF
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 303 391,25
Indirizzo
KIRKEVEIEN 166 TARNBYGGET
0450 OSLO
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Oslo og Viken Oslo
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 303 391,25

Partecipanti (26)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0