Descrizione del progetto
Dare una seconda vita ai rifiuti tossici del legno
Il legno trattato con conservanti, che viene utilizzato per prolungare la vita delle strutture esterne, è difficile da riciclare a causa della sua contaminazione con pesticidi, biocidi e metalli pesanti. Questi rifiuti di legno, noti come di grado C, vengono in genere inceneriti o finiscono in discarica, determinando gravi rischi per l’ambiente e la salute umana. Poiché le iniziative dell’UE, come il nuovo Bauhaus europeo, stimolano la domanda di legno, si prevede che il volume di questi rifiuti aumenti. Alla luce di tali premesse, il progetto WoodTreat, finanziato dall’UE, svilupperà sistemi automatizzati volti a identificare e selezionare il legno contaminato. Il progetto testerà una cascata di sette metodi di bonifica e riciclaggio con l’obiettivo di ridurre l’uso di materiali vergini, a diminuire l’inquinamento e creare nuovi prodotti a valore aggiunto.
Obiettivo
According to today’s practice, wood waste is roughly classified into three or four classes, depending on the country. The most polluted grade, often referred to as grade C or AIII/AIV, consists of preservative-treated wood, i.e. wood that has been impregnated with chemicals (pesticides, biocides and fungicides) to enhance its bio-resistance. Grade C or AIII/AIV is not currently recycled. The increased use of wood as encouraged by initiatives like the New European Bauhaus is likely to require additional volumes of preservative-treated wood. Even though such treatments extend the service life of wood products, they will still eventually become waste and must be dealt with. Wood preservation compounds pose a significant threat to not only the environment but also to human health, and therefore it is needed to develop efficient remediation technologies. At the same time, current recycling processes are greatly complicated by the presence of pollutants (chemical treatment products, heavy metals), which calls for further research on cleaning methods. As grade C comprises of several types of wood types and products, along with different levels of contamination, this poses a complex problem that needs action from both the circular economy and non-toxic environment fields. The development of an automated on-line characterization system to distinguish chemically contaminated wood waste has become a high priority. Gaps in existing regulations should be considered as may not fully support the use of upcycled wood materials from such waste streams. IN2WOOD proposes a multi-dimensional cascade approach for highly polluted post-consumer wood waste via a series of seven Pilot Validation Trials (PVTs) with aim to reduce the demand for virgin materials, reduce unsustainable options such as landfilling or incineration, and support the transition towards a circular economy by developing new value-added products from clean secondary materials.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca silvicoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.6.6 - Bio-based Innovation Systems in the EU Bioeconomy
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-CBE-2024
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
750 07 Uppsala
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.