Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Understanding and addressing LATE-effects of treatment of AYA cancer survivors with AI-based digital phenotyping and non-invasive holistic approach

Descrizione del progetto

Supporto digitale per i sopravvissuti al cancro che colpisce adolescenti e giovani adulti

Gli adolescenti e i giovani adulti (AYA) affetti da cancro, in genere di età compresa tra i 15 e i 39 anni, devono affrontare sfide uniche a lungo termine dopo il trattamento. Queste includono tumori secondari, malattie cardiache, infertilità e problemi di salute mentale. I piani di assistenza post-cancro sono inefficaci perché non tengono conto dei parametri personali, terapeutici e socio-economici dei sopravvissuti. Lo scopo del progetto LATE-AYA, finanziato dall’UE, è quello di aiutare i sopravvissuti AYA a monitorare e gestire gli effetti tardivi del trattamento del cancro. In questo contesto, i ricercatori svilupperanno una piattaforma digitale basata sull’intelligenza artificiale che tiene traccia del benessere fisico, mentale e sociale. Gli AYA potranno utilizzare i loro smartphone e i dispositivi indossabili per ottenere un supporto personalizzato e fare scelte di vita salutari.

Obiettivo

AYAs face a distinct set of challenges, including increased risks of secondary cancers, cardiovascular diseases, infertility, and mental health issues like anxiety and depression. Oncology programs delivering care to AYAs provide survivors with individualised survivorship care plans at the end of treatment, to accompany follow-up with their primary care providers. However, adherence to these plans is often scarce, due to differences in AYA survivors' age, sex, cancer treatment received, and socioeconomical conditions. Knowledge and understanding of such factors and of related late effects and impacts on quality of life is fundamental to providing effective survivorship care. The ubiquitous use of mobile devices by AYAs offers an opportunity to increase knowledge and understanding of AYAs cancer survivors’ health status and behaviours, allowing the modelling of late effects and quality of life trajectories in the different age subgroups. Digital health interventions overcome many barriers to AYA participation in survivorship programs. LATE-AYA seeks to fill this gap by empowering AYAs to better manage their health and well-being post-cancer, by developing an AI-driven digital phenotyping platform for managing late effects (LE) of cancer treatment. The project will implement a holistic, non-invasive approach through digital tools such as smartphones and wearables to monitor physical, psychological, and social well-being. The project will focus on preventive health behaviours, psychological support, and social reintegration, providing personalized care through digital interventions. LATE-AYA will contribute to long-term quality of life improvements, facilitate early detection of LE, and provide data-driven insights on the impact of lifestyle choices on health outcomes.
This project is supported by a diverse consortium of European institutions and will leverage the UNCAN.eu platform to share data and models, fostering wider collaboration across the EU. This action is part of the Cancer Mission cluster of projects on “Quality of life (AYA)”.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2024-CANCER-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD POLITECNICA DE MADRID
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 746 250,00
Indirizzo
CALLE RAMIRO DE MAEZTU 7 EDIFICIO RECTORADO
28040 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 746 250,00

Partecipanti (19)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0