Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

First-in-human flexible array implant to restore vision

Descrizione del progetto

Progettare protesi visive per sconfiggere la cecità

Milioni di persone in tutto il mondo soffrono di cecità causata da danni alla corteccia visiva, con poche possibilità di ripristinare la visione funzionale. In alcuni tentativi precedenti sono stati impiantati array di elettrodi al silicio nella corteccia visiva di volontari non vedenti, consentendo la percezione di forme semplici. Tuttavia, la scalabilità di questa tecnologia appare limitata. Il progetto HyperStim ha sviluppato array di elettrodi polimerici flessibili in grado di coprire l’intera corteccia visiva e i test condotti sulle scimmie rhesus ne hanno dimostrato una maggiore resistenza e una migliore integrazione con il tessuto cerebrale. Partendo da questi progressi, il progetto FLAIRVISION, finanziato dal CEI, mira a sviluppare una protesi visiva in grado di ripristinare la visione funzionale. Inoltre, sarà condotto un esperimento con un paziente non vedente, aprendo la strada a un efficace ripristino della vista nella vita quotidiana.

Obiettivo

This project aims at a pivotal advancement towards a long-standing promise of science and technology: a visual prosthesis that restores useful levels of vision to blind people.

It combines results from two earlier EU funded projects:
In NeuraViPeR, Fernandez et al. implanted a small needle-bed shaped silicon electrode array in the visual cortex of blind volunteers. Electrical microstimulation on this silicon array was able to induce the percept of simple shapes directly to the blind person, and also enabling her to find boundaries of objects. However, as most of the visual cortex does not lie on the surface of the brain, this cannot be readily upscaled to practical levels.
In HyperStim, we developed a technology to build flexible, polymer-based electrode arrays that can be shaped to address the entire primary visual cortex. In tests on rhesus monkeys, we have proven durability of the electrode arrays over several years, vastly improved tissue integration and reduced scar tissue formation compared to the earlier silicon probe technology, and to current clinically used electrode arrays. Furthermore, we have proven the ability to increase the resolution beyond the number of electrodes that are physically present by using advanced stimulation patterns.

In the current proposal, we will combine the two previous projects and prove in a first-in-human experiment in a blind patient that this is indeed the way forward to restore a level of vision that is useful in daily life.

In terms of business development, we have already founded a start-up company around this concept and raised seed funding. We have 3 pending patents. The project's business objectives revolve around further advancing the company in terms of business plan, quality systems, documentation and IP. Combining these business objectives with success in the aforementioned research goals will help us reach our ambitious final goal: to successfully raise series A funding by the end of the project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2024-TRANSITION-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KATHOLIEKE UNIVERSITEIT LEUVEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 485 274,15
Indirizzo
OUDE MARKT 13
3000 LEUVEN
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0