Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Innovative biotech routes for efficient bio-based solvent production promoting a safe and sustainable European industry.

Descrizione del progetto

Solventi a base biologica da caffè e rifiuti legnosi

Milioni di tonnellate di solventi industriali vengono prodotti ogni anno a partire da combustibili fossili e costituiscono un grave problema ambientale e sanitario a causa della loro tossicità. Il progetto SOLRESS, finanziato dall’UE, svilupperà una bioraffineria integrata per convertire i fondi di caffè post-consumo e i materiali lignocellulosici in solventi a base biologica come l’acetato di butile, l’acetato di etile e il lattato di etile. Valorizzando le frazioni di cellulosa ed emicellulosa, SOLRESS produrrà inoltre solventi verdi come il 2-MeTHF e il GVL. Il progetto si concentrerà sui processi di raffinazione e purificazione per rendere questi biosolventi competitivi rispetto ai prodotti chimici tradizionali, dimostrando infine queste alternative più sicure e sostenibili in settori chiave come quelli relativi a vernici, cosmetici e lavorazione dei materiali e offrendo in tal modo una soluzione più pulita per sostituire i solventi di origine fossile.

Obiettivo

The main objective of the SOLRESS project is to propose an integrated biorefinery system to replace the chemical origin of some of the most widely used solvents in the industry, such as ethyl acetate, ethyl lactate and butyl acetate with a bio-based origin from second generation sugars from post-consumer coffee grounds and lignocellulosic feedstocks. The aim is to reinforce the integration of bio-based research and innovation throughout industrial bio-based systems. Moreover, in the valorisation process of these feedstocks, not only the cellulose fraction will be valorised, but also the hemicellulose fraction to obtain 2 of the most notorious green solvents of today, 2-MeTHF and GVL, from an additional line dedicated to the processing of furfural. The challenges will lie in improving downstream purification (DSP) processes and the techniques employed to achieve a technology that is efficient and cost-competitive with current chemical production systems for solvents.
At the end of the project, all solvents will be validated in at least 3 of the most relevant applications (productive processes, formulations and recycling technologies) & at least 3 of the sectors with the greatest use of solvents (paints & coatings, cosmetics & materials processing) with the aim of evaluating its performance in comparison with its fossil-based counterparts, but also as a replacement for other dangerous and toxic solvents, such as NMP, CCL4, THF or toluene.
Thus, the ambition of the SOLRESS project is triple:
To replace the use of fossil, non-renewable raw materials with specific bio-based feedstocks in the production of some of the most widely used solvents.
Offer SSbD alternatives to controversial solvents in terms of danger & toxicity (including the ones under the SVHC & SoCs categories).
To improve the competitiveness of these processes by incorporating new methods & technologies that increase efficiency & sustainability, demonstrating their scalability & industrial applicability.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-IA - HORIZON JU Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-CBE-2024

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AIMPLAS - ASOCIACION DE INVESTIGACION DE MATERIALES PLASTICOS Y CONEXAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 701 630,00
Indirizzo
VALENCIA PARC TECHNOLOGIC CALLE GUSTAVE EIFFEL 4
46980 Paterna
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Este Comunitat Valenciana Valencia/València
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 701 630,00

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0