Descrizione del progetto
Imaging e trattamento avanzato del cancro
La radioterapia costituisce uno strumento importante nella lotta contro il cancro. Tuttavia, la radioterapia convenzionale comporta spesso dosi elevate di radiazioni, che possono provocare effetti collaterali significativi e danneggiare i tessuti sani. Per superare questa limitazione, il progetto ScanNanoTreat, finanziato dal CEI, sta sviluppando un approccio terapeutico trasformativo che combina fotonica avanzata, nanotecnologia e imaging K-edge. Questo sistema innovativo consente l’imaging e il trattamento simultaneo di tumori solidi come il cancro al seno e al pancreas. I raggi X a bassa energia della TC con conteggio spettrale dei fotoni e le nanosonde ottimizzate possono ridurre le dosi di radiazioni di oltre il 30 % rispetto ai metodi tradizionali. Migliorando la precisione e riducendo al minimo il tempo di esposizione alle radiazioni, ScanNanoTreat potrebbe migliorare significativamente i risultati del trattamento, ridurre gli effetti collaterali e diminuire i costi delle cure oncologiche.
Obiettivo
Cancer treatment is a significant healthcare challenge, costing Europe up to €199 billion annually. The burden will grow substantially, with a projected 60% increase in cancer cases from 2018 to 2040. To address these challenges, the ScanNanoTreat consortium consisting of Claude Bernard Lyon 1 University, Maastricht University, Guerbet, Philips, and Inlecom Commercial Pathways is developing a revolutionary theranostic approach combining advanced photonics and nanotechnology.
The innovative system integrates Spectral Photon Counting Computed Tomography (SPCCT) with X-ray-activated Photodynamic Therapy (X-PDT) using gadolinium-based nanoprobes. This approach enables simultaneous imaging and treatment of solid tumours, with an initial focus on breast and pancreatic cancers.
By leveraging low-energy X-rays and optimized nanoprobes, ScanNanoTreat aims to reduce radiation doses by over 30% compared to conventional radiotherapy. This technology is expected to radically shorten the diagnosis-treatment cycle, leading to improved prognosis and better patient outcomes, and up to 40% reduction in cancer treatment costs. If successfully deployed, ScanNanoTreat could revolutionize the European theranostic market, aiming to capture 10-17% of the projected €493 million market by 2032, suggesting a potential market size of €35-€60 million by 2035. The project will advance the technology from TRL 3 to TRL 5, preparing for clinical trials by 2027 and potential market entry by 2035. Additionally, a business plan and exploitation strategy will be developed, targeting a spinoff creation to commercialize the technology. The support of the EIC Transition grant is crucial to conduct preclinical studies, optimize the SPCCT system, and develop a comprehensive regulatory strategy.
By addressing critical healthcare needs and aligning with EU strategic autonomy in MedTech, ScanNanoTreat will radically improve cancer care and contribute to the sustainability of European healthcare systems.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle fotoni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2024-TRANSITION-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
69622 Villeurbanne Cedex
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.