Descrizione del progetto
Co-creare spazi pubblici inclusivi e sostenibili
I cambiamenti climatici, l’esclusione sociale, la povertà energetica e l’invecchiamento della popolazione sono sfide fondamentali per l’Europa di oggi. Il progetto UTOPIZE, finanziato dall’UE, implementerà un quadro partecipativo che coinvolge attivamente le comunità nella progettazione e nella governance degli spazi pubblici nelle aree urbane, periurbane e rurali. Basati sul concetto di UTOPIA come processo dinamico di coinvolgimento della comunità, gli UTOPIA Labs consentiranno ai cittadini di collaborare e trasformare i loro quartieri utilizzando strumenti digitali come la realtà estesa (XR) e i sistemi informativi geografici (GIS). Il progetto si allinea ai principi del nuovo Bauhaus europeo (NEB), concentrandosi sulle minoranze e sugli emarginati. Sarà caratterizzato da un programma di gemellaggio per garantire l’adattabilità tra Italia, Portogallo e Svezia, integrando soluzioni basate sulla natura (NBS) e materiali sostenibili.
Obiettivo
The UTOPIZE project is a response to the pressing urban, ecological, and social challenges reshaping Europe, driven by climate change, social exclusion, energy poverty, aging populations, and other complex issues. Aligned with the New European Bauhaus (NEB) principles of sustainability, inclusivity, and aesthetics, UTOPIZE proposes a participatory framework that involves communities in the co-design and governance of public spaces across urban, peri-urban, and rural environments.
The project is structured around the concept of UTOPIA, not as a static ideal but as an evolving process of community engagement. Through UTOPIA Labs, citizens co-create and transform their neighbourhoods, utilizing digital tools like Extended Reality (XR) and Geographic Information Systems (GIS) to enhance real-time urban planning and decision-making. These labs foster inclusivity by involving marginalized communities such as ethnic minorities, low-income populations, people with disabilities, and others at risk of exclusion.
UTOPIZE's approach is deeply participatory, involving communities at every stage from local activation events to co-design workshops. The project operates across three demonstrator countries—Portugal, Italy, and Sweden—before expanding to six additional countries through a Twinning Program, ensuring scalability and adaptability. UTOPIZE aims to create resilient, sustainable, and culturally relevant public spaces that strengthen social cohesion and reflect the local identity and history of each neighbourhood.
The project also integrates Nature-Based Solutions (NBS) and sustainable materials into the design and transformation of public spaces, contributing to environmental resilience and climate neutrality goals. By bringing together experts from multiple disciplines—architecture, engineering, social sciences, and the arts—UTOPIZE ensures a holistic and transdisciplinary approach to urban transformation.
UTOPIZE’s comprehensive monitoring and evaluation framework.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia governance
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geografia fisica cartografia sistemi di informazione geografica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.2 - Culture, creativity and inclusive society
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.1 - Health
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.3 - Civil Security for Society
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2024-NEB-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3030-175 COIMBRA
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.