Descrizione del progetto
Monitorare i cambiamenti oceanici per proteggere il pianeta
La chimica dell’oceano sta cambiando: l’acidificazione, la perdita di ossigeno e i cambiamenti nel ciclo del carbonio stanno minacciando gli ecosistemi marini e l’equilibrio climatico. Eppure, i cambiamenti biogeochimici più importanti spesso non vengono osservati abbastanza, lasciando lacune importanti nelle nostre conoscenze. In quest’ottica, il progetto BioGeoSea, finanziato dall’UE, affronta la questione migliorando l’osservazione, la convalida e la modellizzazione delle variabili oceaniche essenziali biogeochimiche (BGC EOV). Fornirà indicatori avanzati incentrati sull’acidificazione degli oceani, la deossigenazione, la pompa biologica del carbonio e i flussi di gas serra. In questo modo sarà possibile comprendere meglio lo stato di salute degli oceani nel tempo e nello spazio. BioGeoSea aggiornerà inoltre gli standard EOV, rafforzerà la qualità dei dati e lavorerà a stretto contatto con i portatori di interessi per garantire un impatto concreto. Dati migliori significano decisioni migliori, per l’oceano e per noi.
Obiettivo
Changes and variability in ocean biogeochemistry are poorly observed despite its profound impacts on ocean ecosystems and associated services, and sensitivity to and for climate. The overall aim of BioGeoSea is to significantly close the research and knowledge gaps on biogeochemical Essential Ocean Variables (BGC EOVs), validate them in-situ and in models, and use them to feed ocean metrics in the form of indicators and data products that reflect their relevance to the society. This aim includes updating EOVs requirements and specifications to enhance their usefulness in providing ocean biogeochemistry indicators, which BioGeoSea will develop and deliver. These indicators will reflect different spatial and temporal scales, and be focused around: 1) ocean acidification; 2) ocean deoxygenation 3) the biological carbon pump; and 4) greenhouse gas fluxes. BioGeoSea will: 1) improve the requirement setting of BGC EOVs; 2) Improve the observational capability of BGC EOVs over a large range of temporal and spatial scales; 3) Provide better representation of biogeochemical processes in models and more accurate predictions; 4) Improve ocean BGC data products that are invaluable to understand complex ocean phenomena; 5) Deliver ocean BGC indicators and engage actively with stakeholders. Key results will be communicated to international networks and entities for endorsement, approval and efficient dissemination of the outcomes. This project will help to better observe and deliver biogeochemical ocean data and information, and ultimately advance our understanding about ocean health and its role in climate regulation. BioGeoSea will demonstrate the importance of long-term observations of the ocean, focusing on BGC EOVs. The quality of information from all BGC EOVs will be improved, and four innovative BGC indicators will be delivered, at a technological readiness level that responds to the needs of an economically viable and healthy society.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geochimica biogeochimica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2024-CLIMATE-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
24148 Kiel
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.