Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SMART Researchers: Strategic Micro-Credentialing and Skills Recognition for a Dynamic ESRs Talent Ecosystem

Descrizione del progetto

Ecosistemi di carriera sostenibili per i ricercatori all’inizio delle loro carriere

Il progetto SMART Researchers intende creare e istituzionalizzare ecosistemi sostenibili di sviluppo del talento per i ricercatori nella fase iniziale delle loro carriere (ESR) nei paesi in via di sviluppo. Basandosi sulla Carta europea dei ricercatori e sulla raccomandazione del Consiglio su un quadro europeo per le carriere nella ricerca, il progetto allineerà le pratiche delle risorse umane, migliorerà le condizioni di lavoro e sosterrà percorsi di carriera diversificati. Le azioni principali comprendono la creazione o il potenziamento dei centri di supporto alla carriera (CSC) per fornire un orientamento strutturato, la mobilità settoriale e la collaborazione interdisciplinare, l’implementazione di micro-credenziali e certificazioni basate su ResearchComp e il lancio di un Competence Lab digitale per lo sviluppo professionale continuo. Questi sforzi doteranno gli ESR di competenze trasversali per le transizioni verdi e digitali e forniranno raccomandazioni politiche basate su dati concreti per promuovere carriere di ricerca competitive, attraenti e sostenibili in tutto lo Spazio europeo della ricerca.

Obiettivo

The overall objective of the SMART Researchers project is to establish and institutionalize comprehensive, sustainable talent development ecosystems for ESRs across various positions in Widening Countries. By scaling HR excellence in line with the Council Recommendation on a European Framework for Research Careers and the European Charter for Researchers, the project aims to improve working conditions and create a capacity- building framework for European Competence Framework for Researchers-based micro-credentialing and certification. This framework will enable ESRs to acquire and demonstrate advanced skills essential for thriving in interoperable careers, addressing the transversal labor market demands of the twin transitions—green and digital—driven by R&I. The foundation of the project lies in the creation of Career Support Center, which provide continuous career guidance and tailored capacity- building for ESRs. These CSCs will implement Strategic Action Plans for ESRs career development that align institutional HR practices with the Council Recommendation on a European Framework for Research Careers and the European Charter for Researchers. A key component is the development of a micro credentialing and certification framework based on the ResearchComp. By supporting talent development and career progression of a large pool of R&I positions, the project equips the European labor market with well-skilled researchers, enhancing organizations' capacity for training, career development, and talent circulation. Additionally, the project provides policy feedback on implementing the European standards research careers, ensuring continuous alignment with best practices in talent development. The involvement of ESRs at every stage—from competency mapping to policy development—ensures that the solutions created directly address the precariousness they face, building a more stable and sustainable career landscape for researchers across Europe.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2024-ERA-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERZITET U NOVOM SADU FAKULTET TEHNICKIH NAUKA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 290 000,00
Indirizzo
TRG DOSITEJA OBRADOVICA 6
21000 Novi Sad
Serbia

Mostra sulla mappa

Regione
Србија - север Регион Војводине Јужнобачка област
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 290 000,00

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0