Descrizione del progetto
Una nuova era nella cura dei reni: portatile e personale
La maggior parte dei pazienti sottoposti a dialisi è vincolata alle cliniche e deve far fronte a stanchezza, mobilità limitata e costi sanitari elevati. Con questo in mente, il progetto PORTADIALYS, finanziato dal CEI, sta sviluppando NeoKidney per l’emodialisi domiciliare. Si tratta di un dispositivo leggero, del peso di 10 kg, che utilizza una tecnologia sorbente brevettata. È progettato per ridurre il consumo di acqua e la complessità di installazione, rendendo la dialisi domiciliare più accessibile. La sua portabilità e indipendenza dalla messa a terra elettrica ne consentono l’uso anche in contesti remoti o di emergenza. NeoKidney promette una mortalità inferiore, una maggiore autonomia e un risparmio annuo fino al 43 % per paziente. Grazie al monitoraggio remoto integrato e al forte potenziale commerciale, il dispositivo è destinato a rimodellare il mercato della dialisi, che vale 82 miliardi di euro.
Obiettivo
NextKidney BV, founded in 2014 and based in Netherlands, is revolutionizing kidney care with NeoKidney, a compact, truly portable home hemodialysis (HHD) device. With over 5 million end-stage renal disease (ESRD) patients worldwide, most rely on costly, in-clinic dialysis, which limits mobility, increases fatigue, and has sub-optimal health outcomes. HHD offers benefits over in-clinic dialysis, but adoption remains below 2% due to current devices being bulky and challenging to set up. NeoKidney addresses these barriers by offering a 10 kg portable device that uses patented sorbent technology to recycle dialysate, reducing fluid needs from 45 to 5 liters per session. Its innovative cardiac floating technology also eliminates the need for electrical grounding, enabling use in various settings, including remote and disaster zones. Together, these features make NeoKidney more easily accessible to patients.
NeoKidney’s benefits include 40% reduction in mortality, greater patient independence, and healthcare cost savings of up to 43% per patient annually (from €92K to €53K). Integrated remote monitoring allows healthcare providers to track patient data in real time, reducing need for hospital visits.
With global dialysis market valued at €82 billion in 2022, and HHD segment expected to grow to €7 billion by 2035, NeoKidney aims to capture significant market share, with projected sales of €650M annually by 2035. NextKidney's commercialization strategy includes selling both the NeoKidney device and high-margin consumables, with initial market entry in Europe and the U.S.
NextKidney seeks €41.5M in funding, including €2.5M in EIC grants and €39M in equity (€15M from EICA and €24M from current and additional investors), to accelerate clinical trials, regulatory approval, and market penetration. This funding is critical for maintaining NextKidney’s first-mover advantage, ensuring the rapid rollout of this life-changing technology for home hemodialysis patients.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC-ACC - HORIZON EIC Accelerator
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2024-ACCELERATOR-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1405 EE Bussum
Paesi Bassi
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.