Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Breakthrough 3D-Stacked AI Inference Chip Enabling the Deployment of Multi-Billion-Parameter LLMs on Edge Devices

Descrizione del progetto

Innovazione dei chip di inferenza IA impilati in 3D per implementare LLM con miliardi di parametri su dispositivi edge

I modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) spesso comprendono miliardi di parametri e la loro esecuzione su dispositivi edge limita le dimensioni dei chip. Con l’aumento continuo delle dimensioni dei parametri e della complessità dei modelli LLM, le tecnologie attuali non saranno in grado di supportarli. Per affrontare questo problema, il progetto Aloe AI, finanziato dal CEI, mira a sviluppare un chip di inferenza IA 3D impilato che incorpora LLM su un ingombro minimo. Per farlo, utilizzerà una nuova tecnologia a semiconduttori basata su un approccio capacitivo e in grado di garantire un rapporto segnale/rumore fondamentalmente superiore, necessario per ottenere efficienza energetica senza surriscaldamento. Per garantire prestazioni migliorate, maggiore capacità di archiviazione e costi ridotti, i livelli di elaborazione sono impilati nel semiconduttore sulla base dell’approccio flash NAND 3D.

Obiettivo

Large Language Models (LLMs) are at the center of the roadmaps of almost all large tech companies for new features in electronic devices. However, they usually consists of billions of parameter and running them outside the cloud in edge devices limits the chip size often to less than a square centimetre of silicon and less than 1 W continuous power consumption amongst other criteria. Current technologies not just fail to provide these technical features but also lack of the potential to meet these requirements in the future. This includes digital hardware (energy in-efficiency) as well as new compute paradigms (e.g. in-memory computing) that can only run models of few million parameters on such a small footprint. Instead of the expensive and limited technology node scaling, SEMRON is working on a 3D scaled AI inference chip to incorporate LLMs on a tiny footprint without overheating. This is enabled by a new semiconductor technology that was already tested (CapRAM). CapRAM is utilising a capacitive approach instead of the resistive approaches known in other in-memory computing approaches. This approach shows an inherently better signal-to-noise ratio that is necessary to achieve the energy-efficiency that is required to not run into overheating issues when increasing the compute density (3D). With monolithic growth the compute layers are stacked in the semiconductor manufacturing process based on the matured 3D NAND flash approach. This not just provides the ability to stack hundreds of compute layers but also to decrease the costs per performance ratio by two orders of magnitude. SEMRON is building the demonstrator of such monolithically grown 3D AI inference chip based on the CapRAM technology that itself already constitutes a superior AI solution for edge devices.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC-ACC - HORIZON EIC Accelerator

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2024-ACCELERATOR-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SEMRON GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 499 999,00
Indirizzo
FRAUENSTRASSE 9
01067 DRESDEN
Germania

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Sachsen Dresden Dresden, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0