Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

5G NTN SATELLITE DIRECT TO MOBILE IN-ORBIT DEMONSTRATION

Descrizione del progetto

Satelliti di rete non terrestri 5G per servizi di comunicazione

I progressi nelle telecomunicazioni, nelle tecnologie digitali e spaziali hanno portato a una forte interconnettività digitale tra cittadini, servizi e altro ancora. Nonostante questi importanti progressi, in molti settori manca ancora una connessione ai servizi digitali, il che rende più difficile per i cittadini l’accesso a servizi pubblici sempre più digitalizzati. Il progetto 5NETSAT, finanziato dal CEI, svilupperà e fornirà un satellite non terrestre europeo in grado di fornire servizi di comunicazione diretta-mobile basati sugli standard 3GPP. Per raggiungere e potenziare questi sforzi, il progetto dimostrerà una missione satellitare in orbita, fornendo un accesso fondamentale ai servizi di emergenza ed SMS. Ciò contribuirà a far progredire ulteriormente la tecnologia OQ, rendendola il primo attore europeo a potenziare in modo significativo gli sforzi per connettere persone non connesse in tutto il mondo e salvare milioni di vite.

Obiettivo

OQ Technology proposes a European 5G non-terrestrial network (NTN) satellite direct-to-mobile communication service based on the 3GPP standards. Through this grant, OQ Technology intends to demonstrate the proposed solution through an In-Orbit Demonstration satellite mission providing SMS and emergency services for direct-to-mobile based on the 5G 3GPP standards. This shall allow OQ Technology to be the first European player to make a huge social impact in connecting the unconnected globally and saving millions of lives by enabling satellite-based SMS and emergency services on the smartphones, for the public. OQ Technology has a proven expertise in space and telecommunications, demonstrated through its track record of eight successful missions in the past three years. OQ Technology will leverage and improve its existing intellectual properties of its 5G protocol stack implementations for NTN to enable the proposed services; with its divergent multi-cultural team of 30 members coming from 14 different ethnicities and nationalities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC-ACC - HORIZON EIC Accelerator

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2024-ACCELERATOR-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

OQ TECHNOLOGY SARL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 499 999,00
Indirizzo
GRAND-RUE 40-42
6630 WASSERBILLING
Lussemburgo

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Luxembourg Luxembourg Luxembourg
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0