Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Smart Nanoreactors for Enhanced Electrochemiluminescent Biosensing

Obiettivo

Electrochemiluminescence (ECL) is luminescence driven by electrochemical reactions, offering unparalleled spatiotemporal control and exceptionally low background noise compared to other optical methods. Over the past two decades, ECL has become a powerful analytical tool, revolutionizing areas ranging from fundamental research to clinical diagnostics, biosensing, and biological applications. Despite these significant advancements, understanding the fundamental mechanisms behind ECL remains a complex and ongoing challenge. Creating confined reaction environments at the nanoscale offer a promising tool to unlock new insights into ECL mechanisms. Key questions in this context are:
i) Can we establish a connection between the design of nano electrodes and their nanoconfinement performance in ECL?
ii) Can such a connection be a tool capable of simulating various ECL reactions to optimize reaction parameters?
iii) Can this model help identify the optimal microenvironment to maximize ECL efficiency?
NANO-BOOST will answer these questions by exploring the combined effects of nanoscale geometry and surface chemistry on ECL efficiency with the goal of developing advanced smart ECL Nanoreactors (ECL-NR). Using high-throughput nanofabrication techniques that enable precise control over surface topography and chemistry, NANO-BOOST will bridge the gap between material science and chemistry, creating new synergies to accelerate the discovery of new aspects of ECL mechanisms. NANO-BOOST will establish a definitive correlation between nanostructure design, nanoconfinement, and reaction parameters, thereby pinpointing the optimal conditions to maximize ECL efficiency within specific analytical contexts. These discoveries will contribute to the advancement of high-performance ECL sensing platforms with applications across various scientific domains, such as diagnostics, imaging, and bioanalytical research, consequently propelling early and precise disease detection capabilities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2025-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 498 842,00
Indirizzo
VIA 8 FEBBRAIO 2
35122 PADOVA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Padova
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 498 842,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0