Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Understanding degradation mechanisms of metallic materials in extreme environments using element-resolved electrochemistry

Obiettivo

Evaluating and fabricating sustainable materials for the energy sector is crucial in addressing the current energy crisis and climate change. Despite safety and sustainability concerns, especially as the early generations of nuclear power plants (NPP) near the end of their operational lifespans, NPPs produce almost one-fifth of the world’s electrical energy. However, controlling material degradation and reprocessing issues in NPPs remains surprisingly understudied due to the extreme operating conditions. Up to 95% of uranium from spent nuclear fuel can be recycled through reprocessing in concentrated nitric acid at temperatures exceeding 100°C, although the underlying mechanisms and the role of alloying elements in the fuel container are not yet well understood.
Electrochemical methods have been applied in these extreme electrolytes to investigate materials degradation mechanisms providing in situ global responses. However, these methods are limited as they rely on assumptions developed in aqueous media and do not provide direct, element-specific information, necessitating complementary ex situ surface characterizations. To bridge the gap, the URANUS project will develop a novel element-resolved electrochemistry setup for extreme electrolytes, leveraging the unique expertise of the PI in this field.
Element-by-element degradation mechanisms of metallic materials in concentrated nitric acid will be elucidated for the first time, tracking the fate of each alloying element. Other non-aqueous electrolytes including molten salt systems will also be investigated with this approach. This will open new avenues for controlling the corrosion of materials in the energy sector. The unique element-resolved database generated from this project will serve as input parameters for training machine learning models aimed at efficiently discovering optimal alloys in specific environments, thereby reducing the consumption of raw and scarce materials during the materials design process.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2025-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

SORBONNE UNIVERSITE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 760,00
Indirizzo
21 RUE DE L'ECOLE DE MEDECINE
75006 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 760,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0